Cooperazione e noccioline

Stampa

Mani Tese propone anche quest'anno in 300 piazze italiane per il 17 e 18 novembre l'"Operazione nocciolina". Al centro di questa campagna l'idea dello sviluppo oltre l'emergenza per il Salvador. Il Paese centroamericano fu devastato nel 1998 dall'uragano Mitch e all'inizio del 2001 da due violente scosse di terremoto. Le noccioline, prodotte nell'ambito dei progetti agricoli realizzati da Mani Tese in Salvador testimoniano che le popolazioni colpite da calamità possono, anche con il sostegno della cooperazione internazionale, percorrere il cammino della ricostruzione. Scopo dell'iniziativa è anche sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità di governo ad aumentare le risorse destinate alla cooperazione. E sul tema della cooperazione internazionale, Javier Schunk, coordinatore dei progetti del Cisv di Torino e consulente dell'Onu per la formazione di operatori di sviluppo, pubblica in questi giorni il suo manuale "Il progetto prima del progetto: tattiche e strategie applicate all'aiuto allo sviluppo. Immaginando provocatoriamente che la cooperazione internazionale dichiari guerra all'ingiustizia per ridistribuire opportunità fra gli oppressi del pianeta, Schunk dedica buona parte del suo manuale a chiarire criteri e metodi di analisi di tutto quanto precede alla realizzazione di un'iniziativa di cooperazione allo sviluppo.
Pubblicato il: 10.11.2001
" Fonte: » Mani tese, Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace - UNIP -;
" Approfondimento: » ACRA -Emergenza terremoto salvador , Programmi di cooperazione in Salvador ;

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)