Colombia-Ecuador: patto storico per l’Amazzonia

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

Gustavo Petro e GuillermoLasso, presidenti di Colombia e Ecuadorsi sono incontrati nella città di confine di Tulcán (Ecuador) il 31 gennaio per dar vita a un patto di cooperazione in materia di sicurezza e difesa dellìAmazzonia. A conclusione, Petro ha sottolineato la necessità di creare un blocco regionale per combattere il cambiamento climatico. Tra i nuovi accordi raggiunti, il Presidente Petro  ha elencato: una politica più aggressiva di sequestro della droga nell’Oceano Pacifico; lavorare a un accordo multilaterale sulla foresta amazzonica; la costruzione di una strada a quattro corsie tra il confine ecuadoriano e Cali, in risposta alla crisi di mobilità della causata dalla distruzione di un tratto dell’autostrada Panamericana in questa zona. Infine, afforzare le relazioni commerciali nel settore dell’energia.

Il presidente Lasso, da parte sua, ha sottolineato gli  impegni presi da entrambi i Paesi soprattutto nella sicurezza e nella protezione dell’ambiente Tra essi, l’Istituzione di un Consiglio binazionale contro i crimini ambientali che si riunirà ogni sei mesi. Importante anche il rafforzamento dell’Organizzazione del Trattato di cooperazione amazzonica (ACTO) per preservare le foreste amazzoniche.  Su questo é stato programmato un incontro presidenziale a Leticia, comune dell’Amazzonia colombiana. Un primo Trattato di Cooperazione Amazzonica (TCA) è stato firmato il 3 luglio 1978 da Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela con l’obiettivo di promuovere azioni congiunte per lo sviluppo armonioso del bacino amazzonico.I paesi membri hanno quindi assunto un impegno comune per la conservazione dell’ambiente e l’uso razionale delle risorse naturali dell’Amazzonia. Nel 1995, le otto nazioni hanno deciso di creare l’ACTO per rafforzare e implementare gli obiettivi del trattato,  e il Segretariato Permanente è stato istituito a Brasilia nel dicembre 2003.

L’accordo si propone anche di creare economie di scala che aumentino la competitività e permettano di combattere la criminalità organizzata, il traffico di droga e le miniere illegali. Queste sono state definite da Lasso  “le principali minacce per le nostre società”. Per questo motivo, ha aggiunto il Presidente dell’Ecuador, è necessario intensificare il coordinamento contro questi fenomeni e i crimini ad essi collegati, come il traffico di armi, gli omicidi su commissione,  l’estrazione mineraria illegale e l’aggressione all’ecosistema. L’entità di questi crimini sta mettendo in pericolo la coesistenza pacifica e le istituzioni democratiche di entrambi i Paesi...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)