Co-operazione Nocciolina 2004

Stampa

Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre torna l'Operazione Nocciolina in 300 piazze italiane: acquistando un pacchetto di Noccioline prodotte all'interno di un progetto agricolo di Mani Tese in Salvador puoi sostenere un nuovo progetto di sviluppo in Guatemala. Nata nel 1999 per sostenere i paesi del Centro America colpiti dall'uragano Mitch, l'Operazione Nocciolina è cresciuta negli ultimi anni ed è diventata ormai un appuntamento costante per Mani Tese, assumendo anche una forte connotazione politica.

Infatti, insieme alla distribuzione nelle piazze delle noccioline, segno tangibile che le popolazioni più povere, se sostenute, sono in grado di uscire dalla povertà, Mani Tese intende denunciare il Governo italiano che è cieco di fronte ai 2 miliardi e 800 milioni di persone che vivono con meno di 2 euro al giorno, sordo rispetto all'impegno di destinare lo 0,7% del Prodotto Interno Lordo alla cooperazione internazionale e muto di fronte al fatto che l'Italia, uno dei paesi più ricchi al mondo, è penultima tra i Paesi donatori.

Mani Tese contesta scelte politiche che consentano di contribuire ad una guerra in Iraq ma non a una strategia lungimirante per lo sviluppo e con l'Operazione Nocciolina, propone una cooperazione autentica che rafforza i movimenti e la società civile, la vera forza per la lotta alla povertà e per la conquista della dignità.

Con il ricavato di questa Campagna Mani Tese vuole sostenere il progetto di sviluppo n.1994 in Guatemala.

Questo progetto rappresenta un sostegno alla produzione agricola, all'allevamento, alla produzione forestale, in un'ottica di sviluppo sostenibile all'interno della Finca Valparaiso nel dipartimento di Suchitepéquez. Prevede inoltre opere di riforestazione, conservazione del suolo e manutenzione dei bacini idrografici per la protezione delle fonti di acqua.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)