Vis: oltre 300 ristoranti per 'Gusto e Solidarietà'

Stampa

Sono oltre 300 i ristoranti italiani, presenti in tutte le regioni, che hanno aderito con entusiasmo alla 3a Edizione della campagna di solidarietà "Gusto e Solidarietà" promossa dalle Guide del Gambero Rosso e dell'Espresso a favore dei progetti del VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. Quest'anno il contributo mensile dei ristoratori aderenti a questo circuito, a cui le Guide 2005 dedicano una sezione speciale, andrà a sostenere le attività del centenario forno dei salesiani di Betlemme.

Da quando è cominciata, quattro anni fa, l'emergenza e la crisi con Israele in tutta la Palestina e a Betlemme, il cui nome Beit Lehem significa "casa del pane", le condizioni di vita della popolazione sono peggiorate drammaticamente: la disoccupazione ha raggiunto livelli molto elevati, le scuole danneggiate o rese inaccessibili sono moltissime, si calcola che gli studenti impossibilitati ad andare a scuola siano 90.000, e già dall'aprile 2001 oltre il 50% dei palestinesi è sotto i 2 dollari americani al giorno, secondo i dati dell'UNSCO, l'Osservatore Speciale delle Nazioni Unite.

Per far fronte all'emergenza in una città che muore di fame il centenario forno dei Salesiani, adiacente alla Salesian Technical School e a pochi metri dalla Chiesa della Natività, si è attivato a distribuire ogni giorno gratuitamente oltre 1000 pani dei 2000 prodotti a 400 famiglie bisognose di Betlemme, di Bejalla e del campo profughi di Besaur. Tuttavia, le spese di gestione mostrano problemi di sostenibilità ed i costi sono comunque elevati: quotidianamente vengono impiegate quattro persone, utilizzati 300 Kg di farina e 34 litri di combustibile pari ad una spesa complessiva mensile di circa 250,00 euro. Ciò nonostante, i salesiani con il proprio lavoro ed il VIS con il suo aiuto economico garantiscono quotidianamente due pani per ciascun componente ad ogni nucleo familiare sostenuto.

Per continuare a far sì che il pane quotidiano dei Salesiani di Betlemme sia un segno di solidarietà, di sopravvivenza per le tante persone e di speranza in un futuro possibile si ha bisogno di un gesto concreto da parte di tutti. Un sostegno importante, dunque, quello offerto dai ristoranti, che nelle due precedenti edizioni di "Gusto e Solidarietà" hanno raccolto 150.000,00 Euro ed hanno permesso di contribuire alla costruzione del Centro pilota di Formazione Professionale "Qendra Sociale Edukative Don Bosko " a Pristina in Kosovo.

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

Video

Concord: AidWatch 2009