ONG: forti dubbi sul 1% di Berlusconi

Stampa

In risposta all'annuncio del presidente del Consiglio italiano di chiedere al prossimo G8 di portare l'aiuto per lo sviluppo dei paesi più poveri dallo 0,7 all'1% del PIL, il VIS (Volontariato Italiano Salesiano), in un recente comunicato ringrazia il Presidente del Consiglio Italiano per le parole spese ma invita Berlusconi a passare dalle parole ai fatti. Luigi Bobba delle Acli ha dichiarato: "Peccato che i paesi del G8 non abbiano mantenuto le promesse fatte fin dal 1999 al Vertice di Colonia e che l'Italia sia la maglia nera della compagnia: infatti non andiamo oltre lo 0,14%". Tra le richieste presentate dalle ONG si propone una nuova legge sulla cooperazione internazionale e l'inserimento nella riforma fiscale di misure per promuovere i prodotti del commercio equo e i titoli finanziari etici. Anche nel campo dell'aiuto umanitario l'attenzione rimane alta. A Goma, nella regione dei Grandi Laghi, per esempio, 740 orfani sono fuggiti davanti alla lava del Nyiragongo trovando rifugio dai missionari salesiani.
Pubblicato il: 31.01.2002
" Fonte: » Vis, Acli;
" Approfondimento: » Ong, Campagna Operazione Nocciolina, Focsiv, Cipsi, Cocis;

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

Video

Concord: AidWatch 2009