Italia: vacanze contromano e sostenibili

Stampa

E' uscita l'edizione 2004 di "Vacanze contromano", la guida al turismo responsabile pubblicata nella collana dei libri di ''Terre di mezzo''. Viaggi di conoscenza nel Sud del mondo, campi natura o di lavoro, esperienze di cooperazione raccolti in centocinque pagine di viaggi originali che spaziano da vacanze organizzate dalle ong che propongono visite ai propri progetti nel mondo, ai tradizionali campi di lavoro estivi che propongono associazioni storiche come Mani Tese o Emmaus. Accanto a ogni scheda di proposta di viaggio, inoltre, i curatori della guida hanno indicato il modo in cui viene impiegato il tempo secondo tre voci "lavoro", "formazione", "relax", un'indicazione preziosa per dosare le forze e scegliere il livello di impegno più congeniale. Tra le proposte troviamo viaggi di gruppo o individuali nel Salvador, dove, grazie all'associazione "Aiutiamoli a vivere" si verrà ospitati nei villaggi che partecipano ai progetti avviati dall'associazione. Vasta anche la sezione dedicata alla natura e ai campi ragazzi proposti da Arci, Agesci, Amici della Terra tra gli altri. Per la natura si può scegliere tra le proposte di Legambiente, Lipu e Wwf che offrono opportunità di trascorrere le proprie vacanze all'interno di un parco nazionale, in riva al mare, tra le colline lavorando per la tutela dell'ambiente e godendo del paesaggio circostante.

Lunaria propone per quest'estate vacanze alternative, solidali, divertenti ed economiche con più di milleduecento proposte in 30 paesi tra cui il Messico, Mongolia, Rep. Fed. Jugoslava e Thailandia. Tra i progetti presenti nell'elenco dei campi internazionali si trova il conoscere l'arte ceramica a Fes o costruire una palestra sulle rive dell'Eufrate, restaurare un castello provenzale sede

di un centro di aggregazione giovanile in Francia o discutere di democrazia in Bielorussia, svolgere attività di animazione per adolescenti rifugiati in Germania o ripulire la Golden Gate National Recreation Area a San Francisco. Da sottolineare che, tra il 1992 e il 2003, circa 10.000 i giovani hanno scelto i campi di volontariato proposti da Lunaria in Italia e all'estero.

A Bologna Legambiente ha presentato il nuovo centro di documentazione e lo sportello ambiente/turismo. "Si tratta di un servizio innovativo di valore nazionale". A disposizione del pubblico una biblioteca di 6000 volumi, un archivio su 20 anni di attività, una ricca documentazione sulle località turistiche più belle: al mare, nei parchi e città d'arte. Una guida con le 300 strutture ricettive e turistiche con Ecolabel "Legambiente turismo". Lo "Sportello Ambiente e Turismo", un'area divulgativa aperta al pubblico dove i visitatori possono reperire informazioni sulle destinazioni sostenibili in Italia, materiale illustrativo e audiovisivo, depliants e pubblicazioni su parchi nazionali e regionali, aree marine protette, riserve naturali, itinerari naturalistici e percorsi eno/gastronomici. Legambiente Turismo si propone di fornire informazioni a coloro che vogliono coniugare vacanze e tempo libero con un'idea di turismo a basso impatto ambientale e a stretto contatto con la natura, illustrando le opportunità di "fare turismo sostenibile", i progetti realizzati e quelli in corso di realizzazione.[AT]

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

Video

Concord: AidWatch 2009