Italia: nuove regole per l'adozione a distanza

Stampa

Oggi in Italia sono circa un milione le persone che hanno scelto il sostegno a distanza come forma di solidarietà. La stima è fornita dal Comitato Promotore del 5⺀ Forum del Sostegno a Distanza, svoltosi a Genova il 29 novembre scorso.

Le associazioni, laiche e religiose, che promuovono questa forma di assistenza hanno per l'occasione sottoscritto la "Carta dei principi per il sostegno a distanza". Si tratta degli impegni volti a garantire sia chi aderisce ai loro progetti che le persone che vengono aiutate e dovrebbe diventare il codice etico di chi si occupa di adozioni a distanza. "Occorre chiarezza e trasparenza - ha detto Vincenzo Curatola a nome del Comitato Promotore - le associazioni che si occupano di adozione a distanza sono ormai talmente numerose che è necessario garantire sia chi vuole sottoscrivere questa forma di solidarietà che i destinatari".

"La Carta della Qualità del Sostegno a Distanza" - commenta Marco Di Mauro, Direttore Generale dell'associazione Intervita - rappresenta uno sforzo esemplare per tutto il mondo del non profit. Un'autoregolamentazione che permette di non ingabbiare l'adozione a distanza, strumento di solidarietà multiforme ed efficace, e di non escludere le piccole realtà locali e volontaristiche."

Il sostegno a distanza è un atto di solidarietà che consiste nell'impegno morale a inviare, tramite referenti responsabili, un contributo economico stabile e continuativo, del cui uso il donatore riceve riscontro, rivolto a minori, adulti, famiglie, comunità ben identificate, in condizioni di necessità e in ogni parte del mondo, per offrire la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita nell'ambiente sociale e culturale in cui vivono. Attualmete i paesi più aiutati sono, in ordine decrescente, Sud America, Africa, Asia, Est europeo, Medio Oriente. Il periodo di aiuto è da un anno a tempo indeterminato. Nel 59% i referenti sul posto sono missionari, per il 30,9 associazioni o gruppi locali, per il 28,7 un italiano volontario sul posto.

Oltre alla alla Carta di Qualità, sono state presentate altre due proposte: un telefono nazionale al quale tutti potranno rivolgersi per avere informazioni e l'istituzione di un registro nazionale per le associazioni. [RB]

Altre Fonti: La Gabbianella

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

Video

Concord: AidWatch 2009