Italia: cordoglio per la scomparsa di Teresa Sarti, co-fondatrice di Emergency

Stampa

È deceduta ieri pomeriggio a Milano Teresa Sarti, presidente di Emergency e moglie di Gino Strada con cui 15 anni fa aveva fondato l'associazione umanitaria per la cura delle vittime civili delle guerre. Teresa aveva 63 anni e da due anni era malata: è stata curata presso una struttura sanitaria di Torino, ma ieri in mattinata i famigliari hanno deciso di riportarla nella sua casa a Milano. Al capezzale ad assisterla c'erano il marito Gino e la figlia Cecilia.

"La serenità consapevole con la quale è andata incontro alla conclusione del suo tempo ha espresso il coraggio e la determinazione che rappresentano la verità della nostra azione in un'attività che ha dato senso alla sua e alla nostra esistenza" - scrive sul sito Emergency che in questi quindici anni ha condiviso con Teresa "il tempo dell'amicizia, del rispetto per la vita e per la sofferenza di tutti". "Con la stessa apertura e con la stessa semplicità che aveva voluto per la vita di Emergency, Teresa ha accettato anche in questi suoi ultimi giorni la vicinanza di tutti coloro che hanno voluto esserle accanto" - aggiunge l'associazione. "La dolcezza del ricordo coincide per noi con il rinnovo dello nostro impegno per la pace e per la solidarietà".

Gino Strada nel 1987 le chiese di fare insieme un periodo di esperienza in zone di guerra con la Croce Rossa Internazionale di Ginevra. "Sarebbe dovuto essere un periodo di sei mesi - ha raccontato la Sarti, ma praticamente non è più tornato, perché non è più riuscito a staccare la spina. Per un chirurgo, essere in un posto in cui la presenza di un ospedale fa la differenza tra la vita e la morte, è una ragione di vita. Gino ha coniugato la passione per il suo lavoro con l’impegno civile di sempre. Nel 1994 ha fondato Emergency".

"Emergency era ed è Gino Strada, ma era anche lei, Teresa" - commenta Gabriella Meroni di Vita. Pronta a volte a smussare i tanti angoli del consorte, altre volte a lanciarsi, più irruente di lui, a sostenere le tante campagne per la creazione di ospedali e punti di primo soccorso nelle zone di guerra più calde del mondo". Fino all’ultimo, come scrivono ancora quelli di Emergency nel loro addio ricorrdando anche "il lungo tempo di affetto, di speranze di timore per la sua sorte personale". Un video pubblicato su Youtube riporta Teresa Sarti già malata ma ancora pienamente impegnata nelle Giornate di Emergency di un anno fa, nel settembre 2008.

Tra i primi messaggi di cordoglio vi è quello del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che "nell'apprendere la triste notizia della scomparsa di Teresa Sarti, presidente di Emergency, in un messaggio a Gino Strada ha espresso i sentimenti di cordoglio ai famigliari e a quanti ne hanno condiviso l'attività di solidarietà e apprezzato l'impegno per la pace a fianco di chi soffre nelle aree più tormentate del mondo".

Milly Moratti, presidente della Fondazione Emergency, ricorda l'amica come "un esempio umanissimo di chi ha deciso senza tanti clamori di dedicare la propria vita agli altri". "Una donna determinata, coraggiosa, generosa" - scrive don Luigi Ciotti. 'Arrabbiata' contro la violenza, le ingiustizie, le povertà. Una 'rabbia' animata di amore". "Ricordo - prosegue don Ciotti - i momenti condivisi, le sue parole essenziali, chiare, le denunce dei vuoti legislativi, dei compromessi, delle indifferenze. Ma ricordo anche la grande dignità nell'affrontare la malattia, quel suo preoccuparsi sempre più degli altri che per sé, quel non voler essere di peso, quel rassicurare. Teresa, innamorata della vita, capace fino alla fine di seminare speranza"- conclude il fondatore di Libera.

La direzione e la redazione di Unimondo manifestano il più sentito cordoglio a Gino Strada, alla figlia Cecilia e agli amici di Emergency per la scomparsa di Teresa. [GB]

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

Video

Concord: AidWatch 2009