Circolare, verso il presente

Stampa

Su Atlante e Unimondo la costruzione di una comunità di buone pratiche. Una volta al mese una, una breve lettura per essere più sostenibili. Vai alla finestra di Vivila in 3D per leggere cos’è il progetto.

Partiamo dall’ABC: che cos’è l’economia circolare? Primo passo: immaginare la nostra quotidianità senza la produzione di rifiuti, se non in quantità minime – idealmente nessuno, ma la strada non è senza ostacoli. Secondo passo: non pensare più ai rifiuti come materiali di scarto, ma pensarli invece come delle vere e proprie risorse, che alla fine del loro ciclo di vita possono diventare altro. Terzo passo: ripensare alle cose che abitualmente utilizziamo, ripensarne il design, la produzione, il recupero – in maniera circolare!

Un progetto che pensa, parla e pratica circolarità nel territorio trentino è quello di Atotus.

Atotus è un circuito di economia circolare per una moda sostenibile. Un circuito perché il loro obiettivo è quello di coinvolgere tutti i passaggi della filiera produttiva: Tipper (i consumatori e consumatrici finali che hanno la capacità di decidere sull’acquisto e sul fine vita degli indumenti), Atotus, Produttori, Filatori, Scuole di moda e designer, Tessitori, Tips (la moneta virtuale del circuito)...

VAI ALLA PILLOLA DI OGGI

Ultime su questo tema

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

I grandi carnivori e il senso della misura

23 Aprile 2025
Dobbiamo veramente preoccuparci o una convivenza è possibile? (Alessandro Graziadei)

Montagna senza neve, tutti i numeri in un dossier

18 Marzo 2025
È quello di Legambiente, Nevediversa. In Italia, sulle montagne senza neve, raddoppia il numero degli impianti abbandonati: sono 265 contro 132 nel 2020. (Legmbiente)

Mettiamola in Agenda!

17 Ottobre 2023
Si è da poco conclusa una parte del progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”. Ne parliamo con i protagonisti. (Alessandro Graziadei)

L’inverno liquido e la monocultura dello sviluppo

01 Agosto 2023
Abbiamo incontrato Michele Nardelli. Lo abbiamo invitato a parlarci del futuro delle Terre Alte e della nostra dismisura. (Alessandro Graziadei)