Italia: meeting di San Rossore sulla "new global vision"

Stampa

Si è aperto in questi giorni il terzo meeting di San Rossore, in provincia di Pisa, intitolato "A new global vision" e dedicato ai temi della globalizzazione, dal cibo all'ambiente, dalla salute all'educazione e alla pace.

A San Rossore è intervenuto Nittan Desai, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari sociali ed economici, che ha sottolineato la necessità di misurare lo sviluppo sui più indigenti in un mondo dalle crescenti disparità sociali, dove ci sono 100 milioni di affamati, 100 milioni di ragazzi che non vanno a scuola, 16 milioni di rifugiati, un milione e 600 mila persone che ogni anno muoiono di morte violenta, 40 mila bambini che ogni giorno sono uccisi da malattie curabili, 40 milioni di malati di Aids che nella stragrande maggioranza non possono accedere ai farmaci. E' un mondo dove 50 paesi vivono situazioni di conflitto e le quattro grandi potenze che hanno assunto il compito di assicurare la pace, producono e commerciano l'80 per cento delle armi.

Durante il meeting, la Commissione internazionale per il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura, istituita a febbraio dalla Regione Toscana e presieduta da Vandana Shiva, direttrice del Research Foundation for Science Technology and Ecology, ha presentato un manifesto sul futuro del cibo. Il documento, che si rivolge a tutte le pubbliche amministrazioni del mondo proponendo un'alternativa al modello di agricoltura industriale, sarà portato a Cancun, in Messico, al vertice del Wto di settembre.

La Toscana ha annunciato la sua adesione alla campagna 'Fame zero', lanciata in Brasile dal governo Lula e si è impegnata a reperire i fondi per la costruzione di 400 cisterne per la captazione dell'acqua nel nord-est del Paese.

Inoltre la Regione Toscana ha confermato la sua posizione di chiusura nei confronti degli Ogm e, tramite il suo presidente, Claudio Martini, ha espresso solidarietà al presidente del Piemonte, Enzo Ghigo, che alcuni giorni fa ha predisposto lo sradicamento di 381 ettari di granturco geneticamente modificato. La Coldiretti ha denunciato che le due multinazionali fornitrici delle sementi illegali, Monsanto e Pioneer, stanno facendo contattare i coltivatori piemontesi uno a uno per convincerli alla disobbedienza, promettendo in cambio assistenza legale. Secondo Roberto Defenz, esperto di biotech dell'Istituto di Genetica e Biofisica di Napoli, la decisione di Ghigo "non ha alcun fondamento scientifico ed è solo uno spot elettorale".

Fonti: Vita, Regione Toscana, La Nuova Ecologia.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008