Industria bellica, perché la produzione non si riconverte

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Finalmente si muove anche Leonardo. Ci sono voluti due mesi al colosso nazionale degli armamenti per annunciare di voler fornire «tutto il proprio supporto» (sic!) in termini di «risorse, mezzi e persone» per sostenere le istituzioni nazionali nel contenimento dell’epidemia da Covid-19. Supporto che, come esplicita il comunicato diffuso sabato scorso dall’azienda, di fatto si riduce all’impiego di due aerei da trasporto (un C-27J ed un ATR-72) con propri equipaggi e tre elicotteri (due AW139 e un AW189) a sostegno della Protezione Civile e a fornire l’utilizzo delle proprie stampanti 3D negli stabilimenti di Grottaglie e La Spezia per produrre valvole per respiratori.

Davvero un po’ poco per quella che si definisce «la principale azienda industriale italiana e tra le più importanti aziende al mondo dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza». Leonardo Company ha infatti inglobato le maggiori imprese italiane del settore civile e militare dell’aeronautica (Alenia Aermacchi), dell’elicotteristica (Agusta Westland), dell’elettronica (Selex Es), dei sistemi satellitari (Telespazio), della simulazione (Vitrociset), dei sistemi terresti e navali di difesa (Oto Melara, Wass) fino ai sistemi missilistici (MBDA): solo in Italia impiega 29.244 addetti ed ha un fatturato di oltre 12 miliardi di euro.

Suonano inoltre come una beffa alcune parole del comunicato della direzione di Leonardo, in particolare l’utilizzo della parola “solidarietà”: «Solidarietà a supporto delle istituzioni” si legge nel titolo che poi elenca «una serie di iniziative solidali…». Solidarietà pelosa che, soprattutto, non preclude alle aziende militari del gruppo di continuare a produrre nonostante le restrizioni imposte dal governo su scala nazionale: il decreto governativo del 25 marzo scorso esplicita, infatti, che «sono consentite le attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, nonché le altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale, previa autorizzazione del Prefetto della provincia ove sono ubicate le attività produttive».

Come si legge nella comunicazione inviata alla Federazione delle Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD) dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e dal Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, «è riconosciuta la strategicità e, più in generale, l’apicale importanza, per il nostro Paese, delle imprese operanti nei suddetti settori industriali, imprese la cui attività produttiva, anche in un momento altamente critico e quello che stiamo affrontando, si è comunque deciso di tutelare appieno». In parole semplici, anche in tempi di emergenza da coronavirus la produzione militare, dai mitragliatori alle bombe, dai Mangusta ai cacciabombardieri F-35 (è di ieri la notizia della ripresa del lavoro alla linea di assemblaggio di Cameri) è considerata strategica e tra le attività indispensabili per il nostro Paese... [segue su Ilmanifesto.it]

 Giorgio Beretta di Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) 

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008