Emergenze nel Pacifico: gli interventi delle Ong italiane in soccorso alle vittime

Stampa

Sono numerose le Ong e le associazioni nazionali che si stanno mobilitando per soccorrere le vittime delle catastrofi naturali che nei giorni scorsi hanno sconvolto diversi paesi della regione del Pacifico tra cui il terremoto di magnitudo 7,6 ha colpito l’isola di Sumatra, lo tsunami che si è abbattuto sulle isole Samoa Americane e nelle vicine Tonga e, in precedenza, il tifone Ketsana che ha colpito le Filippine causando centinaia di morti e circa mezzo milione di sfollati.

Medici senza Frontiere ha inviato diverse equipe locali nelle zone colpite dal terremoto in Indonesia e dallo tsunami a Samoa. MSF sta inoltre inviando in queste ore un’equipe di emergenza con materiale medico da Bruxelles e da Parigi per sostenere e rinforzare il sistema di assistenza sanitaria locale sottoposto ad una tremenda pressione nella precarietà delle strutture preesistenti. A seguito allo tsunami che ha colpito l’arcipelago delle Samoa, Medici Senza Frontiere ha costituito un’equipe d’emergenza con personale sanitario e non sanitario proveniente dall’Australia e dal Giappone che si è recata sull'isola per rispondere alle emergenze non coperte dalle autorità locali.

La Caritas Italiana e la Caritas Ambrosiana attraverso la loro rete internazionale stanno sostenendo gli interventi di emergenza a Sumatra, Samoa e nelle Filippine. Un team Caritas ha raggiunto la zona colpita dal sisma a Padang: la Caritas Italiana è presente in Indonesia da diversi anni dopo il terribile tsunami che nel 2004 ha sconvolto l’intera area: gli operatori di Caritas Italiana presenti in Indonesia si mantengono in stretto coordinamento con Caritas Indonesia. Per quanto riguarda lo tsunami che ha colpito le isole Samoa si è attivata Caritas Samoa e l’Arcidiocesi di Samoa–Apia e gli ospedali e servizi medici sono stati spostati presso l’Istituto Cattolico di Longoipulotu, la cittadina più importante dell’Isola di Savai’i – una delle due isole principali che compongono lo Stato di Samoa. La Caritas Filippine si è prontamente mobilitata e sta sostenendo complessivamente 10mila famiglie e circa 50mila persone vittime della tempesta tropicale Ketsana ha colpito nei giorni scorsi le Filippine allagando la capitale Manila e 27 province limitrofe.

L'Unicef è in azione su diversi fronti soprattutto per portare aiuto ai bambini e alle famiglie in costante coordinamento con i governi locali e le altre agenzie umanitarie dell'Onu. "Stiamo attivando tutti i canali necessari per provvedere immediatamente ad inviare gli aiuti umanitari necessari per affrontare l'emergenza" - ha dichiarato Vincenzo Spadafora, presidente di Unicef Italia che nei mesi scorsi si è recato a Sumatra per visitare i progetti di ricostruzione post-tsunami del 2004.

Terre des Hommes sta collaborando con le autorità sanitarie di Sumatra alla costruzione di un ospedale da campo vicino all'ospedale crollato e fornisce aiuti, cure e farmaci ai feriti, mentre altri operatori stanno recuperando i corpi delle vittime e soccorrendo chi è rimasto intrappolato sotto le macerie. "Pandang è sotto una pioggia fitta e ci sono migliaia di persone che hanno dovuto lasciare le loro case e non sanno dove ripararsi" - racconta Aron Cristellotti, delegato di Terre des Hommes Italia in Indonesia. L'associazione è presente in Indonesia sin dall'emergenza tsunami del 2004 e negli anni ha portato avanti vari progetti di ricostruzione e riattivazione delle attività produttive a Banda Aceh e con aiuti umanitari d'emergenza dopo devastante terremoto di Giava del 2006.

Anche ActionAid che è attiva a Banda Aceh, capoluogo della provincia autonoma di Aceh, nel nord-ovest dell'isola di Sumatra sottolinea che la terra continua a tremare e cure e assistenza devono essere immediate e tempestive: i feriti hanno bisogno di interventi immediati per evitare l’insorgere di complicazioni e una tutela e attenzione particolare va rivolta ai bambini, alle donne e agli anziani. L’esperienza di ActionAid in altre aree devastate negli ultimi anni da potenti terremoti dimostra l’assoluta urgenza e necessità di garantire ai sopravvissuti un riparo, cibo, acqua e medicine. [GB]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008