Ctm Altromercato: 'no' dei soci all'accordo con Banca Prossima

Stampa

L'assemblea dei soci di Ctm Altromercato convocata il 7 giugno scorso a Trento ha espresso voto contrario al controverso all'accordo definito nei mesi scorsi tra CdA di Ctm e Banca Prossima inteso finanziare le singole botteghe del commercio equo. "Dato l'argomento, non solo tecnico ma anche politico, e il malcontento diffuso che si era manifestato abbiamo ritenuto corretto rimettere la decisione in mano ai soci" - ha spiegato la presidente del consorzio Chiara Bonati sottolineando che "l'assemblea è stata solo il momento finale di un lungo processo partecipativo che abbiamo portato avanti da settembre con moltissimi incontri territoriali con i singoli soci".

Dopo un lungo iter iniziato nella primavera del 2006, lo scorso settembre CTM ha stipulato una convenzione triennale con Banca Prossima, la banca dedicata al settore nonprofit del gruppo Intesa-Sanpaolo. Banca Prossima avrebbe messo a disposizione 6 milioni e mezzo di euro in tre anni, per singoli finanziamenti pari al massimo a 65 mila euro. "I soldi potranno essere destinati all'apertura di nuove botteghe del commercio equo o alla loro ristrutturazione, oppure alla stabilizzazione finanziaria dei soci di Ctm" - aveva spiegato l'allora presidente di Altromercato Giorgio Dal Fiume. La convenzione con Banca Prossima si aggiungeva così a quelle che Ctm ha già in essere con Banca Etica, Cgm Finance ed Ethical Banking. "Nessun obbligo per i soci di utilizzare questa convenzione e d'altra parte non è prevista alcuna esclusiva, quindi ciascun socio potrà rivolgersi anche ad altre banche, e chiedere loro condizioni più vantaggiose" - spiegava Dal Fiume.

Fin dai primi contatti CTM aveva posto, prima a Intesa e poi all'intero gruppo Intesa-SanPaolo, come condizione per stipulare l'accordo la cessazione da parte del gruppo bancario di tutte le attività connesse col commercio di armi. Una richiesta che, sommandosi alle pressioni della società civile promosse dalla Campagna 'banche armate' aveva portato nel luglio dello scorso anno il gruppo Intesa-SanPaolo ad emanare una direttiva con la quale sospendeva definitivamente la partecipazione a operazioni finanziarie che riguardano il commercio e la produzione di sistemi d'arma pur consentite dalla legge 185/90". "Una direttiva comunicata da Intesa-SanPaolo anche attraverso il sito internet e a tutte le strutture del gruppo" - sottolineava Dal Fiume.

L'accordo però ha dato vita a un vivace dibattito all'interno del mondo del commercio equo e la questione era emersa anche anche all'assemblea dei soci dello scorso novembre: per favorire una miglior comprensione dei termini dell'accordo e un miglior confronto sui temi sollevati, la direzione di CTM Altromercato aveva perciò deciso di porre in atto una serie di incontri territoriali con i singoli soci. Nel frattempo, però, proseguivano le polemiche anche a seguito della lettera di don Alessandro Santoro e di alcune cooperative di economia solidale di Firenze alle quali ripondeva il CdA di Ctm Altromercato che quindi decideva di giungere ad una decisione attraverso la votazione dei soci.

Sebbene non sia mai diventato operativo in quanto nessun socio nei mesi scorsi ha mai avanzato richieste di finanziamento, l'accordo tra Ctm Altromercato e Banca Prossima ha visto 50 voti contrari a fronte di 25 favorevoli e 5 astenuti. A motivare il voto contrario - riporta Finansol - sarebbe stata "l'appartenenza di Banca Prossima ad Intesa-Sanpaolo, prima nella lista delle 'banche armate' (nonostante abbia più volte dichiarato di essere in procinto di uscirne)" e il fatto che il gruppo bancario sarebbe "protagonista di quel mondo della finanza classica, contro cui da sempre si batte il movimento del commercio equo". La decisione, comunque, non costringerà Ctm Altromercato a pagare penali nei confronti di Banca Prossima: sarà infatti sufficiente procedere a estinguere una convenzione che - come detto - non è mai diventata operativa.

La votazione è stata salutata con valutazioni discordanti da parte dei soci. "È l'intero sistema Altromercato a uscirne vittorioso, non solo chi era contrario all'accordo - ha dichiara Franco Bettin della cooperativa Nazca, socio di Ctm. "Ancora una volta Altromercato si è dimostrato un luogo di confronto e di dibattito democratico con i soci, le Botteghe del Mondo, e con l'intero tessuto sociale del movimento".

Diverso il giudizio di Giampiero Girardi, presidente della cooperativa Mandacarù di Trento. "Era un accordo che poteva essere di aiuto per molti soci. Ctm avrebbe assunto un ruolo di mediazione e di garanzia. Mentre gli amministratori delle singole cooperative non avrebbero più dovuto garantire di persona, cosa non da poco" - afferma Girardi. "Oggi figurano crediti del consorzio verso i soci che sfiorano i 3 milioni di euro. Significa che una parte delle risorse che le singole cooperative hanno destinato al sostegno del commercio equo finiscono a coprire i buchi lasciati nel bilancio dai soci morosi. Molti soci di Ctm hanno una visione troppo idealistica e lontana dalla realtà e da un'inevitabile necessità di mediazione" - conclude Girardi. A questo punto, però, l'accordo è sciolto. [GB]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008