Bergamo riparte anche con la bellezza del suo patrimonio artistico

Stampa

Foto: Unsplash.com

Ripartire, dopo i mesi difficili dell'emergenza covid e del lockdown, facendo gustare agli altri la bellezza del patrimonio artistico italiano. Sono 2.200 i volontari del Touring Club Italiano che collaborano al progetto “Aperti per Voi”, garantendo l'accessibilità di siti culturali (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese) altrimenti chiusi al pubblico. Anche a Bergamo, una delle province più colpite dal virus, i volontari si sono messi al lavoro appena è stato possibile. “Siamo sommersi dai ringraziamenti delle persone, perché sono ben felici di poter visitare luoghi interessanti e molto belli. Pochi i turisti stranieri, è quasi tutta gente del luogo”, racconta Stefano Ferrari, console (ossia rappresentante) del Touring Club Italiano di Bergamo.

Dal primo di luglio, data di riapertura post lockdown, i soci volontari del Touring bergamasco hanno accolto circa 2mila visitatori solo alla Chiesa di San Bernardino in Pignolo e un migliaio alla Chiesa del Santo Sepolcro nel Monastero di Astino. Nella prima giornata di riapertura sono stati accolti solo 14 visitatori, diventati oltre un centinaio nel primo weekend.

La chiesa di San Bernardino è in pieno centro -aggiunge Stefano Ferrari-. A febbraio l'avevamo riaperta al pubblico dopo anni di chiusura. Ma dopo appena tre settimane abbiamo dovuto richiuderla. Ora è accessibile sia al mattino, con i volontari della parrocchia, sia al pomeriggio con la nostra presenza”. Sono in tutto 87 i volontari del Touring di Bergamo che si occupano di “Aperti per voi”. “Il nostro compito è di fare accoglienza -sottolinea Stefano Ferrari-. Ogni volontario segue un corso di formazione sulle storia e le opere d'arte presenti nei luoghi in cui svolgerà i suoi turni”. 

In tutta Italia i luoghi “Aperti per voi” sono 84, sparsi in 34 città di 13 regioni: dalla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano a quelle di San Giorgio e Santa Maria Egiziaca nel quartiere di Forcella a Napoli; dalla Collezione Farnesina d’Arte Contemporanea a Roma alla Chiesa di San Raimondo al Refugio, a cavallo tra due contrade di Siena o alla cripta del Monumento al Marinaio d’Italia a Brindisi. Dal 2005, anno di avvio dell’iniziativa, sono stati oltre 18 milioni e mezzo i visitatori. Touring Club Italiano lancia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con numero solidale 45590 a sostegno del progetto “Aperti per Voi”, attiva dal 13 al 27 settembre 2020.

Da Redattoresociale.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008