Bangkok, indebitamento delle famiglie a livelli record

Stampa

Bankok - Foto: billow926 da Unsplash.com

Il peso del debito privato opprime le prospettive di ripresa dell’economia thailandese. Ad alimentarlo nel tempo sono state soprattutto scelte populiste che hanno accresciuto a dismisura le possibilità di accesso al credito promuovendo contemporaneamente iniziative di sostegno alla spesa, facilitando, per esempio, la distribuzione delle carte di credito, gli acquisti online e l'accensione di mutui per l’abitazione di proprietà. Molte famiglie thailandesi hanno visto così la possibilità di avvicinarsi a spese prima considerate inarrivabili - quelle per casa e l'auto anzitutto - senza però un adeguato calcolo delle possibilità o dei rischi.

Oggi l’85% delle famiglie thailandesi ha debiti equivalenti al 30% del proprio reddito da lavoro o depositi, con un’elevata possibilità di default. Politiche elettorali e la cattiva gestione economica da parte dei precedenti governi - ma anche della giunta militare al potere dal 2014 e dell’esecutivo che negli ultimi cinque anni è stato controllato dai militari - hanno promosso l’indebitamento delle famiglie. Secondo stime appena diffuse l’indebitamento - che rappresentava il 59,3% sul Pil del 2010 - è arrivato nell’ultimo trimestre del 2022 all’86,9%, confermato anche per i primi tre mesi del 2023.

Per il Consiglio nazionale per l’economia e lo sviluppo sociale il peso di questo debito equivale a quasi 400 miliardi di euro l’anno, cresciuti in valore assoluto del 3,5% sul 2021, anche se con un leggero calo percentuale sulla ricchezza nazionale prodotta. Un segnale in controtendenza se confrontato con incremento medio del 6 per cento nell’ultimo quinquennio...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008