Vertice acqua: inaugurati i lavori a Kyoto

Stampa

Ha avuto inizio il 16 marzo Kyoto il World Water Council(Wwc) che vede riuniti per tutta la settimana oltre centocinquanta delegazioni nazionali, diecimila delegati, mille giornalisti per parlare d'acqua. Il terzo forum mondiale sull'acqua è stato organizzato congiuntamente dal Giappone e dal Consiglio mondiale dell'acqua proprio in questo 2003 che l'Onu ha dichiarato Anno internazionale dell'acqua. "La crisi idrica - ha detto in proposito il vicepresidente del Consiglio mondiale dell'acqua, William Cosgrove, presentando il forum - è destinata a diventare esplosiva se i governi di tutti i Paesi non assegneranno nei loro piani di investimenti e sviluppo una priorità più alta all'acqua. Per l'umanità del XXI secolo è ben più importante quanto si discuterà e, auspicabilmente, si deciderà a Kyoto di quello che si sceglierà di fare nelle crisi mediorientale o del Golfo". Da ricercatori e professionisti della materia è stato redatto un indice di scarsità idrica (Water Poverty Index) riferito a 147 paesi e sulla base di cinque caratteristiche: quantità, accessibilità, portata, uso e impatto ambientale. Si sta intanto preparando con fervore a Firenze il Forum alternativo mondiale dell'acqua centrato sull'obiettivo del diritto all'acqua per tutti gli abitanti del pianeta e sul riconoscimento e la valorizzazione dell'acqua in quanto bene comune dell'umanità.

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari