L'energia eolica e l'impronta ecologica

Stampa

Nel 2001 è aumentata del 31% la capacità mondiale di produrre energia eolica. Grazie al continuo calo dei costi produttivi, dal 1995 la capacità di produzione è salita del 487%, facendo scendere durante lo stesso periodo l'uso del carbone, l'alternativa principale per produrre energia elettrica, del 9%. In occasione del Forum di Porto Alegre, è stato predisposto un documento sulle istanze ambientali e non, che in vista del prossimo Summit sulla Terra di Johannesburg, è possibile spedire ai rappresentanti istituzionali. La rivista Valori propone una rubrica fissa sull'impronta ecologica, l'indicatore globale di sostenibilità proposto in particolar modo dalla Rete di Lilliput. L'impronta ecologica è passata dal 1961 al 1997 da un valore di 8 unità a 16, superando nel '75 la capacità di carico del pianeta. Una tra le possibili idee per "pesare meno sul mondo" è quella di incoraggiare le politiche che mirano ad includere i costi ambientali nel prezzo della merce e dei servizi. In India, per la produzione di energia, la multinazionale statunitense Enron, secondo Human Rights Watch, ha perpetrato gravi violazioni dei diritti umani.
Pubblicato il: 11.02.2002
" Fonte: » Legambiente, Rivista Valori, WWF - Worldwatch, Ecoplanet;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari