L'attenzione all'ambiente nelle nostre città

Stampa

E' stata presentata da Legambiente la ricerca "Ecosistema Urbano 2001" che fotografa la qualità ambientale dei 103 capoluoghi di provincia italiani. Il settore che più di tutti risente di un rallentamento nell'attenzione delle amministrazioni pubbliche è quello della mobilità: in una quarantina di capoluoghi vi è un piccolo aumento dell'uso del mezzo pubblico (frequenza di viaggi per abitante all'anno), ma l'uso dell'auto privata continua a crescere dappertutto, in termini assoluti e in percentuale. Nel 2000 circolavano 32,5 milioni di macchine, con una densità media nelle quattro città più grandi di 65 auto ogni 100 abitanti (65 a Napoli e Torino, 66 a Milano, 67 a Roma). Anche per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti che in una buona metà dei nostri centri urbani ha fatto veramente passi da gigante, non sono stati raggiunti comunque ancora gli obiettivi fissati dal decreto Ronchi (15% di raccolta differenziata entro marzo '99, 25% al 2001 e 35% al 2003). Il rapporto sottolinea inoltre come la minore attenzione degli amministratori ai problemi ambientali delle città appare in forte distonia con le opinioni dei cittadini. Il 60% degli abitanti dei 10 centri urbani più grandi considera tanto il traffico che lo smog problemi "gravi". A Milano la percentuale supera l'80%.
Pubblicato il: 01.02.2002
" Fonte: » Legambiente, Vita;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari