Italia: imprese responsabili certificate dalle Ong

Stampa

Promuovere uno standard di azienda socialmente responsabile, prendendo come fondamentale riferimento la proposta di Norme sui diritti umani per le imprese, pubblicate nel 2003 dalla sottocommissione per i diritti umani delle Nazioni Unite.

È con questo scopo che ActionAid International, Amnesty International, Arci, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Mani Tese, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino e Ucodep hanno fondato l'associazione "Valore Sociale".

Valore Sociale si propone come punto di riferimento per le aziende che intendono avviare un percorso di certificazione, che garantisca l'adeguamento ai più elevati standard in materia di tutela dei diritti umani e dell'ambiente.

Alla presidenza di Valore Sociale è stata nominata Fosca Nomis, che è anche vicepresidente della Sezione italiana di Amnesty International.

Secondo Nomis, "l'iniziativa non va considerata esclusivamente come la creazione di un codice di condotta o uno schema di certificazione che tenga conto di elementi spesso trascurati da altri sistemi di regolamentazione. Valore Sociale, infatti, si fonda su principi meno restrittivi rispetto al concetto di RSI attualmente in uso.

"Vogliamo promuovere una cultura della responsabilità sociale d'impresa fondata su politiche e strumenti di sostenibilità economica, sociale e ambientale, coerenti con i principi e i valori della società civile italiana e internazionale e dell'economia etica" - riporta il Comunicato.

Fonte: Rsi news

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari