Italia: Greenpeace lancia la guida alla scelta del legno

Stampa

Il legno potrebbe essere considerato il materiale ecologico per eccellenza. Non sempre è così: spesso infatti dietro ai nostri mobili, parqué o infissi vi è lo sfruttamento selvaggio delle foreste. Ora una guida di Greenpeace spiega come usare questo materiale naturale senza rischiare di essere parte di questi crimini ecologici. Anche WWF dedica una sezione del proprio sito all'argomento.

Mentre in Indonesia continua la deforestazione selvaggia, la nave ammiraglia di Greenpeace, Rainbow Warrior, in azione da un mese nelle acque indonesiane del Kalimantan, ha documentato 55 tra navi e chiatte sospette di trasportare legname tagliato illegalmente. "Il governo indonesiano dovrebbe far rispettare la legge e impedire il taglio illegale delle ultime foreste primarie, dove vivono gli oranghi - commenta Sergio Baffoni, responsabile foreste di Greenpeace. Anche i consumatori, però, devono fare la loro parte e non comprare legno che viene dalla distruzione delle foreste". Circa il 90% del taglio in Indonesia è illegale ed il legname è destinato a Cina, Unione Europea e Stati Uniti: l'Italia è il primo importatore europeo di cellulosa dall'Indonesia.

Per aiutare i consumatori Greenpeace propone loro una Guida alla scelta del legno che spiega come usare un materiale naturale senza distruggere le foreste. "Il legno potrebbe rappresentare il materiale ecologico per eccellenza. Rispetto ad altri materiali come il PVC, il legno non inquina, è in grado di ricrescere, può essere ricavato ecologicamente, può durare molto a lungo, è biodegradabile e può essere reimmesso nel ciclo naturale, al termine del suo utilizzo" spiega Baffoni. L'Italia è il primo paese esportatore di mobili, e importa l'80% del legno che impiega. I consumatori hanno un grande potere: invertire le distorsioni del mercato, e rifiutare il legno di provenienza illegale o distruttiva.

Quali i suggerimenti dati? Il primo è quello di verificare la certificazione di provenienza del legname: il Forest Stewardship Council (FSC) rappresenta oggi il migliore standard di certificazione forestale. Purtroppo non sempre è possibile trovare legno certificato: per questo nella propria guida Greenpeace spiega al consumatore, specie per specie, da dove proviene il legno, quali sono le minacce per le foreste. Un semplice semaforo (verde, rosso o giallo) indica vantaggi e pericoli delle specie più diffuse sul mercato italiano.

Anche il WWF dedica all'argomento una sezione del proprio sito web. Quest'ultima dà indicazioni non solo ai consumatori ma anche alle aziende che commerciano legname, ai venditori al dettaglio, agli architetti ed alle autorità locali e nazionali. [DS]

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari