I polmoni della terra in pericolo

Stampa

"A meno di miracolose inversioni di tendenza, il comportamento della gente e dei governi è destinato a provocare l'estinzione dei polmoni verdi del mondo e delle loro associate biodiversità" ha dichiarato Klaus Toepfer, direttore esecutivo del Programma per l'Ambiente dell'ONU (UNEP). Oltre l'80% delle foreste è concentrato in 15 stati su oltre 5,6 miliardi di acri di fitta foresta. In Cile è in atto - denunciano Forest Portal e il RAN che invitano a scrivere al governo del paese - un progetto che minaccia con un' autostrada di distruggere ampie aree di foresta temperata pluviale. Intanto in Italia il pericolo incendi sta colpendo anche numerosi parchi tra i quali il Parco dell'Aspromonte, che in maniera alternativa coinvolge associazioni e cooperative nella prevenzione dell'incendio, prevedendo un compenso economico in relazione al minor numero di incendi. Legambiente commenta positivamente il provvedimento del ministro Alemanno che, dotando la Forestale di sistemi GPS per censire con esattezza l'area andata in fiamme e dunque far scattare automaticamente le limitazioni di legge---, a partire dall'inedificabilità, scavalca le lentezze dei comuni e avvia un efficace sistema di censimento delle zone arse.
Pubblicato il: 23.08.2001
" Fonte: » Forest Conservation Portal, WWF, Vita Non Profit, Legambiente, Rainforest Action Network;
" Approfondimento : Ministero dell'Ambiente, Corpo Forestale, Rainforestweb.org;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari