Alta Velocità: gli interessi in gioco

Stampa

Si è tenuto a Roma, venerdì 14 settembre, il primo incontro sull'Alta Velocità tra l'associazione di volontariato ambientale fiorentina Idra e i dirigenti e funzionari dei servizi del Ministero dell'Ambiente. Temi della riunione sono stati: l'emergenza idrogeologica provocata dai cantieri TAV in Toscana e l'inchiesta giudiziaria su cantieri, depositi e cave. L'associazione fiorentina ha presentato e documentato i "quattro scandali progettuali" dell'opera, ovvero la sottovalutazione delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche del territorio nonchè la disattenzione per le esigenze di sicurezza dei lavoratori e dei futuri utenti della linea veloce. Riguardo in particolare al problema idrogeologico, secondo Idra l'unica soluzione seria è la riapertura del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale. L'associazione ha espresso una moderata soddisfazione per gli esiti dell'incontro che hanno visto avviarsi un itinerario di confronto e di collaborazione che permetterà un interscambio di informazioni e proposte con la società civile. Proprio di Alta Velocità parlerà anche la trasmissione di Rai 3 Report, nella puntata del 20 settembre, dal titolo "la grande opera".
Pubblicato il: 19.09.2001
" Fonte: » Idra, Report;
" Approfondimento: » Dossier Tav, Alta Voracità;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari