Albania: aiuto geneticamente modificato

Stampa

Nel porto di Durazzo, il più grande dell'Albania, è arrivato nei giorni scorsi un cargo di mais e farina di soia geneticamente modificati. Fanno parte dell'aiuto che il Dipartimento USA dell'agricoltura dà all'Albania. Proteste delle associazioni ambientaliste.

6.000 di un totale di 16.000 tonnellate di mais e farina di soia geneticamente modificate sono approdate nei giorni scorsi nel porto di Durazzo. La notizia, all'inizio tenuta nascosta dal Governo albanese, è stata ripresa da tutti i media albanesi ed ha causato l'immediata protesta di dieci associazioni ambientaliste albanesi.

Queste ultime in particolare chiedono al governo di non lasciare scaricare il mais e la farina di soia, che dovrebbero essere utilizzati quali mangimi per bestiame d'allevamento e di vietare, per almeno cinque anni, l'importazione di prodotti geneticamente modificati. Le associazioni sostengono che l'Albania non sia ancora dotata degli strumenti tecnici adeguati a valutare l'effettiva pericolosità di tali mangimi e ad evitare eventuali contaminazioni.

Alle contestazioni della società civile risponde il consigliere del Ministro per l'agricoltura Resmi Osmani secondo il quale "L'importazione in Albania di questa tipologia di prodotti non ha ostacoli legali e le polemiche che si stanno svolgendo hanno carattere esclusivamente ipotetico". Risponde Lavdosh Feruni, presidente dell'Associazione sull'agricoltura organica. "Si tratta di un'importazione incontrollata e poco trasparente, certo è che non abbiamo la certezza che questi prodotti non siano dannosi per la salute e per l'ambiente". Se il governo albanese non farà marcia indietro le associazioni minacciano il ricorso ad un referendum contro l'importazione di OGM. [DS]

Altre fonti: Shekulli; ANSA Balcani;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari