Al WSF baraccati e contadini indipendenti

Stampa

Al Forum Sociale Mondiale parteciperanno anche i baraccati di Kibera, periferia di Nairobi popolata da 700.000 persone, che testimonieranno le difficili condizioni di vita in cui vivono negli "slum" o baraccopoli più di 1 miliardo di persone nel mondo. A Mumbai sarà presente Josiah Omotto, direttore del "Maji na Ufanisi", un'organizzazione che provvede ai servizi base della comunità svantaggiata. "La mia casa si sta sbriciolando e presto non avrò più un tetto sopra la mia testa" - ha commentato un'altra abitante dello slum nell'intervista di Ips, indicando il ferro arrugginito che fa da struttura alla sua dimora fatta di pareti di fango con crepe profonde coperte con del cartone. Omotto sarà uno dei 48 keniani attesi a Mumbai e si auspica che "il World Social Forum affronti seriamente il diritto alla casa e non sia solo un talk-show".

In contemporanea al WSF si terrà, sempre a Bombay, il Mumbay Resistance 2004, un appuntamento lanciato nell'agosto 2003 da una serie di organizzazioni che hanno una visione più radicale della lotta al neoliberismo, tra cui ILPS (International League of People's Struggles, Lega internazionale delle lotte popolari). All'interno di questo appuntamento parallelo, Via Campesina organizzerà sotto la sua responsabilità uno spazio internazionale nei giorni 18 e 19 gennaio, indipendente dalle altre attività e fori, che agevolerà il processo di interscambio, riflessione e formulazione dei piani di azione a livello internazionale per i movimenti contadini. Gli organizzatori del Forum ci tengono a precisare che non sarà un appuntamento "contro il WSF" ma parallelo e comunque di critica anche a certe logiche di apertura e di azione.

La posizione di Via Campesina, che parteciperà tra l'altro a vari appuntamenti del World Social Forum, si avvicina molto anche al mondo dei "Mumbai Resistance", che raccoglie molti dei movimenti contadini dell'oriente che hanno un rapporto diverso con la natura, la realtà sociale e la politica: la sofferenza della loro condizione ha una introspezione forte e drammatica che si sublima nell'annientamento di se stessi o nella nonviolenza radicale. Altragricoltura, il movimento italiano legato a Via Campesina, parteciperà anche al Global Peasant Forum, il forum dei contadini all'interno del Mumbay Resistance 2004. [AT]

Altre fonti: Altragricoltura

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari