26 ottobre, Palermo: L'impronta ecologica e footprint

Stampa

L'impronta ecologica
e il global footprint
n e t w o r k

quanto pesiamo sull'ambiente
e come facciamo a ridurre l'impatto antropico

26 ottobre 2004 ore 16,30
Sala delle Capriate, Palazzo Steri
Piazza Marina, Palermo

P r o g r a m m a

Saluti del Rettore Ch.mo Prof. Ing. Giuseppe Silvestri
Francesco Vi z z i n i, referente GLT Impronta del nodo Lilliput di Palermo:
L'attività della rete Lilliput e del Gruppo di Lavoro Tematico "Impro n t a
ecologica e Sociale".

Mathis Wa c k e r n a g e l, inventore del metodo dell'Imporonta Ecologica e
direttore del "Centre for Sustainability Studies at Anàhuac University of
Xalapa" Messico: L' I m p ronta ecologica e il "global footprint network

Prof. Ing. Gianfranco Rizzo, coordinatore del dottorato in Fisica Te c n i c a
Ambientale dell'Università di Palermo: le attività didattiche e di ricerc h e
del dottorato in Fisica Tecnica Ambientale dell'Università di Palermo.
Interventi di Associazioni sul significato dell'impronta applicato alla
nostra città sui temi aria, mobilità, acqua e suolo.

D i b a t t i t o

Si ringrazia la Associazione Traduttori per la Pace
per il contributo volontario di traduzione durante la conferenza

Gruppo di lavoro tematico "Impronta"
della Rete Lilliput - Nodo di Palermo
Artemisia, Estelas | Yellow Hop | P a l e r m o i n b i c i c l e t t a
Seminario Permanente per l'acqua di Palermo
Verdi Ambiente & Società | G r e e n p e a c e
Cittadini per la salute | Mirto Ve r d e
Con il patrocinio del Dottorato di Ricerca
in Fisica Tecnica Ambientale dell'Università di Palermo

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari