
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Diritto-alla-terra        
Diritto alla terra
La scheda
Fonte di sostentamento e occupazione, la terra è determinante per l'accesso ad altre risorse e servizi produttivi. Rappresenta inoltre un patrimonio sociale di cruciale importanza per l'identità culturale, il potere politico e la partecipazione ai processi decisionali. La questione dell’accesso, della proprietà e della gestione della terra nel mondo assume diverse connotazioni, ma - come nel caso di altre discriminazioni - la negazione di questo diritto in molti paesi è deliberata e finalizzata a mantenere in una condizione di dipendenza e sottomissione. Il diritto alla terra resta fondamentale per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Perù: il progetto gas Camisea tra le tribù incontattate
Il Perù ha approvato l’espansione del controverso progetto gas Camisea all’interno del territorio delle tribù incontattate dell’Amazzonia. (Alessandro Graziadei)
Honduras: niente di nuovo sul fronte della Banca Mondiale
La Banca Mondiale è finita di nuovo nella bufera per un investimento in un progetto che ha aggravato le violazioni dei diritti umani e i conflitti violenti in Honduras. (Alessandro Graziadei)
Chiapas: vent’anni di resistenza e dignità
Il primo gennaio si è celebrato nello stato del sud-est messicano il ventesimo anniversario del levantamiento zapatista (Michela Giovannini)
La fame non è solo un problema di produzione alimentare
Parlando a Roma, presso la FAO, Amartya Sen ha ripreso la sua nota posizione secondo cui la fame non deriva dalla mancata produzione agricola o alimentare ma dallo squilibrio della distribuzione de...
Brasile: occupy Belo Monte
Nelle scorse settimane sono riprese in Brasile le occupazioni da parte degli indios dei cantieri della mega-diga di Belo Monte, nei pressi di Vitoria do Xingu, nella parte sud-orientale dello stato...
Land grabbing, la minaccia che ritorna
Dal Senegal alla Tanzania, l’accaparramento delle terre sta dilagando drammaticamente e tornano alla ribalta alcuni episodi già noti, come l’utilizzo dei campi per i biocarburanti o lo sgombero for...
Colombia: gli indigeni Nasa contro il controllo armato del territorio
Strette tra le scorribande delle FARC e la repressione dell’esercito colombiano impegnato nella lotta contro il narcotraffico, le popolazioni indigene della Colombia faticano a sopravvivere e a far...
Italiani: “Gli Arraffa Terre”
È uscito in concomitanza con l’apertura dei lavori della conferenza di Rio de Janeiro sullo Sviluppo Sostenibile la nuova pubblicazione di Re:Common dall’inequivocabile titolo “Gli Arraffa Terre”,...
Multinazionali: penitenti ed impenitenti
Tutto in un giorno. Mentre mercoledì 13 giugno la Raizen, una joint venture tra Shell e Cosan, il colosso brasiliano dell’etanolo, decideva di non comprare più la canna da zucchero proveniente dall...
Rio +20: cambiare i paradigmi
Si è aperto ieri il vertice sui cambiamenti climatici Rio +20. L’atmosfera non concede grandi spazi di ottimismo e la storia di questi ultimi vent’anni disegna un quadro di indiscutibili evidenze s...

 
            
    
    
             
            





