Sei allergico alle ingiustizie? Partecipa a “Generazione Cooperazione”

Stampa

Immagine: Stampagiovanile.it

Sono aperte le iscrizioni al progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV e da un pool di organizzazioni nazionali e trentine che si occupano di cooperazione allo sviluppo.

Ti appassiona la “buona” politica e vorresti attivarti per un mondo più giusto? Vuoi essere anche tu protagonista del rilancio della cooperazione internazionale allo sviluppo a livello nazionale e in Trentino? Allora il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!” è fatto per te. 

L’iniziativa  è promossa da diverse ONG, associazioni e reti di cooperazione allo sviluppo che operano su tutto il territorio nazionale, sostenuto e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in collaborazione con la Campagna 070FOCSIV  (Federazione degli organismi di volontariato internazionale) ne è capofila a livello nazionale. In Trentino il progetto è coordinato dalla Fondazione Fontana e FArete (coordinamento di più di 50 organizzazioni trentine di cooperazione e solidarietà internazionale) in partenariato con l’associazione Viração&Jangada.

Chi?

Cerchiamo giovani tra 18 e 30 anni che vogliano impegnarsi con noi come attivisti nei propri territori per realizzare azioni di sensibilizzazione, informazione, e pressione politica sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Cosa?

Potrai partecipare a momenti formativi sui temi della cooperazione internazionale e su come relazionarsi e dialogare con i decisori politici. Il progetto prevede anche l’organizzazione di unForum di dialogo con i rappresentanti politici e della società civile in vista delle elezioni provinciali di ottobre 2023.

Quando?

L’impegno si estende indicativamente da marzo a ottobre 2023. In termini di quote tempo può stimarsi in media in due incontri al mese (ad eccezione dei mesi estivi) della durata di un paio di ore e con momenti di attività a distanza da concordare e pianificare in anticipo.

Il primo incontro si terrà il venerdì 24 febbraio alle ore 17.00 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco, 1, Trento.

Iscrizioni entro il 20 febbraio con la compilazione di questo form.

Per saperne di più seguici sui nostri social IG (https://www.instagram.com/gener_coop/), FB (https://www.facebook.com/generazionecooperazione) e Twitter (https://twitter.com/genercoop) o contatta Paulo Lima: [email protected] – Tel.: 348 193 6763

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene