Per le vittime dell'uragano in Guatemala

Stampa

Acqua, viveri, medicinali, generi di prima necessità e attrezzi per i lavori di riabilitazione: questa la risposta immediata dei partner guatemaltechi di Mani Tese alla violenza distruttrice dell'uragano Stan, che da Martedì 4 ottobre ha colpito vaste aree dell'America Centrale e del Messico. Il Guatemala è il paese più colpito: oltre 500 i morti e un migliaio le persone scomparse. 359 le comunità danneggiate da Stan: le piogge torrenziali hanno provocato inondazioni e hanno travolto interi villaggi. Quasi centomila persone sono state ricoverate in alberghi d'emergenza. Ma le piogge sono destinate a continuare sino alla fina della settimana, e queste cifre - di conseguenza - sono destinate ad aumentare.

Le vittime appartengono, in gran parte, alla popolazione indigena di etnia Maya: circa 6 milioni di persone che vivono nella più totale discriminazione, in una situazione di apartheid di fatto, fornendo manodopera a basso costo nelle grandi piantagioni di caffè, cotone, banane e canna da zucchero. L'estrema povertà rende i Maya particolarmente vulnerabili alle emergenze: gli abitanti di Panabaj, un villaggio travolto dal fango nel dipartimento di Atitlan, non avevano ricevuto nessun ordine di evacuazione e si sono allontanati quando era troppo tardi, quando hanno sentito nel cuore della notte l'assordante rumore della frana. 1.400 le persone oggi sepolte sotto una coltre di fango di 12 metri, che ricopre le case di legno dai tetti in lamiera.

Morti e scomparsi anche fra le 45 famiglie della finca Valparaiso, progetto finanziato da Mani Tese nel dipartimento di Suchitepequez. La nostra Associazione è presente con progetti di cooperazione e solidarietà in Guatemala dal 1984, e collabora attivamente con le organizzazioni popolari, nelle zone più povere del paese.

I nostri partner, CONAVIGUA - il Coordinamento delle Vedove del Guatemala -, CONIC - il Coordinamento Nazionale Indigeno e Contadino - e la Fondazione Rigoberta Menchù, hanno inviato appelli urgenti per affrontare l'emergenza, quantificando in circa 80.000 euro (budget destinato a crescere) i fondi necessari ad affrontare questa prima fase d'emergenza.

Mani Tese ha immediatamente inviato 8.000 euro, per garantire la comministrazione di acqua potabile negli alberghi d'emergenza e la distribuzione di razioni di viveri, di una "borsa" di medicinali e di utensili necessari alla riabilitazione nei dipartimenti di Chimaltenango, Huehuetenango, Sololá e Suchitepequez.

Per sostenere, con Mani Tese, questo intervento è possibile versare un contributo sul progetto EMERGENZA GUATEMALA - URAGANO STAN n° 2093.

C.C.P. 291278, intestato a Mani Tese, P.le Gambara 7/9, 20146 Milano.

Conto Corrente Bancario n° 40, Banca Popolare Etica, CAB 12100, ABI 05018, CIN X.

Per versamenti con carta di credito, telefonare al numero verde 800-552456.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene