Iraq: 17.000 persone in esodo da Falluja

Stampa

E' cominciato il 24 aprile, l'esodo da Falluja per sfuggire ai bombardamenti. Per i primi due giorni, le famiglie si sono rifugiate nei villaggi circostanti, in particolare Al-Niemia e Zedan, a soli 4 chilometri da Falluja. Il 26, quando i combattimenti hanno raggiunto Al-Niemia, gli sfollati si sono riversati a Baghdad. Si tratta di 1.350 famiglie, circa 17.080 persone, tra cui oltre 8.000 bambini. La maggior parte delle famiglie sfollate non ha parenti nella capitale, così la gente, spinta dalla necessità di assicurarsi un tetto per la notte, ha cominciato ad ammassarsi nelle moschee e nelle scuole.

Le organizzazioni islamiche, nel tentativo di registrare gli sfollati, hanno creato 4 centri di prima accoglienza - Al-Amria, Al-Shawaf, Dalal Al-Kubasi e Al-Zedan - tutti con poco cibo e pochissima igiene. Ancora peggiore è la condizione di altre 65 famiglie rifugiate nel campo gestito dalla "mezzaluna rossa" irachena ad Al-Khdraa, quartiere della zona occidentale: qui, sotto le tende, senza luce né acqua, sopravvivono di circa 328 persone e 113 bambini.

Racconta questa tragedia Terre des hommes Italia, riportando quanto riferito dal proprio personale locale, che ha raggiunto la tendopoli per consegnare agli sfollati generi di prima necessità [latte in polvere, carne in scatola, fagioli e biscotti super-proteici, articoli per l'igiene e attrezzi da cucina] e, soprattutto, acqua minerale per evitare il rischio di infezioni intestinali nei bambini. L'organizzazione non governativa italiana, che ha sempre lavorato in Iraq in modo indipendente, sta ristrutturando 5 scuole elementari nella capitale ed è pronta ad attivare 4 unità mobili per l'assistenza sanitaria alla popolazione di Kerbala.

Altra fonte: Carta Mondo

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene