Fermiamo il massacro di Fallujia

Stampa

Un cartello delle Ong che sono presenti in Iraq - tra cui le italiane Un Ponte Per e Consorzio Italiano di Solidarita' - denunciano il disastro umanitario che si sta consumando in questi giorni e si appellano alla comunità internazionale.

470 morti, 1200 feriti, di cui 243 donne e 200 bambini - Questa la prima stima al ribasso degli attacchi

10 Aprile 2004, da Baghdad occupata

Dall'inizio dell'escalation della violenza il popolo iracheno, specialmente a Fallujia, sta vivendo un disastro umanitario. Le forze di occupazione hanno messo sotto assedio la citta'. Piu' . Fallujia e' stata bombardata con aerei da combattimento F-16 ed elicotteri armati con bombe a grappolo e mortai.

Ambulanze sono state prese di mira dai cecchini americani. Molti aiuti umanitari, destinati soprattutto agli ospedali, sono stati bloccati dalle truppe di occupazione. Altre macchine cariche di medicinali hanno dovuto aggirare i blocchi passando per strade secondarie. Una volta entrati in Fallujia i volontari si sono trovati sotto il fuoco incrociato.

Nessun corridoio umanitario e' stato concesso.

Un cessate il fuoco e' stato annunciato e la popolazione ha cominciato ad abbandonare la citta', ma improvvisamente il fuoco e' ricominciato e molti sono rimasti allo scoperto intrappolati nella citta'. Gli sfollati ? una colonna di 10 km con molte donne e bambini - si sono visti chiuse le strade per raggiungere i villaggi vicini ed in centinaia hanno passato la notte nel deserto.

Le migliaia di famiglie che sono rimaste intrappolate in Fallujia sono alle prese con la mancanza d'acqua, cibo e medicinali. Gli operatori sanitari continuano a lanciare appelli per avere accesso ad ossigeno, anestetici, antibiotici e sangue. La comunita' internazionale, le Nazioni Unite, la Comunita' Europea non possono rimanere semplici spettatori del massacro di Fallujia e della repressione che sta terrorizzando la popolazione irachena.

La comunita' internazionale deve prendere una posizione ferma e chiedere con forza e determinazione di fermare il massacro in Fallujia e di rispettare le convenzioni internazionali esigendo l'immediata apertura di un corridoio umanitario che permetta l'entrata dei soccorsi, l'evaquazione dei feriti e la fuoriuscita della popolazione.

Un Ponte Per
Consorzio Italiano di Solidarita'
CCIPP Francia
Iraqi Solidarity Project - Canada
Focus on Global South - Filippine

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene