Caritas: appello per l'emergenza in Asia

Stampa

"La situazione è gravissima. C'è bisogno della solidarietà di tutta la comunità internazionale. Anche perché una tragedia di così vaste proporzioni non si era mai verificata. Neanche in zone come queste, non nuove a devastanti cicloni e terremoti". Così la rete internazionale delle Caritas all'indomani del maremoto che ha coinvolto un'area di 6.000 chilometri e sei meridiani, originato da un terremoto di magnitudo 9 della scala Richter.
Il network ha già compiuto un'analisi di tutti i paesi colpiti dal maremoto. Quelli che versano in condizioni più gravi sono Indonesia, Sri Lanka e India.
In India le diocesi della costa sud-orientale hanno aperto scuole e chiese per accogliere gli sfollati. Oltre ai 5.000 morti stimati, sono moltissime le persone disperse. Sono stati organizzati dei centri per la distribuzione di viveri. Caritas India ha inviato alcuni operatori a Chennay, un centro della costa, per monitorare la situazione.
In Indonesia le vie di comunicazione sono interrotte. Un delegato di Caritas India vi si recherà domani per valutare la situazione. Nell'isola di Sumatra, a nord del paese, le difficoltà sono ancora maggiori poiché si tratta di una zona presidiata dal Governo a causa della presenza di indipendentisti. È dunque difficile muoversi liberamente.
Anche nello Sri Lanka le comunicazioni sono rese più difficili dalle conseguenze della guerriglia nella parte nord dell'isola. Soprattutto in questo paese si teme lo scoppio di epidemie: le Caritas si stanno organizzando con medicinali e prodotti per la disinfestazione dell'acqua.
Per Sri Lanka e India, la Caritas Internationalis attiverà due team composti da esperti per rispondere alla prima emergenza, che saranno operativi entro 48 ore.
I primi contributi inviati dalla rete internazionale Caritas ammontano a 1.700.000 dollari. Tra questi i 100.000 euro messi a disposizione da Caritas Italiana.
E proprio alla Caritas Italiana, la Conferenza Episcopale Italiana, che ha già stanziato tre milioni di euro, ha affidato la raccolta nazionale, alla quale invitiamo tutti a contribuire con generosità.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene