Pesticidi: Conferenza a Ginevra per il bando delle sostanze pericolose

Stampa

E' all'esame della quarta Conferenza delle Parti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) la messa al bando internazionale di alcune delle "più pericolose sostanze chimiche prodotte dall'umanità". La Conferenza riunita da oggi fino all'8 maggio a Ginevra - spiega il Programma delle Nazioni Unite dell'ambiente (Unep) - mira ad estendere la lista delle sostanze da eliminare, per includere nuove sostanze nocive alla salute.

Fino ad ora la Convenzione di Stoccolma (in .pdf) , stabilita nel 2001 ed entrata in vigore nel 2004, ha preso di mira la cosiddetta "sporca dozzina": dodici pesticidi e prodotti chimici industriali che hanno effetti negativi sulla salute umana, causando ad esempio danni al sistema immunitario o disturbi della riproduzione. I rappresentanti di circa 150 Paesi riuniti questa settimana a Ginevra dovranno pronunciarsi sull'inclusione di nove sostanze nuove nell'elenco della Convenzione.

Si tratta di sostanze molto persistenti nell'ambiente ed in grado di contaminare gli organismi, usate ad esempio come pesticidi o come ritardanti di fiamma. Un'altra questione all'ordine del giorno della Conferenza è l'impiego dell'insetticida Ddt - che la convenzione mira ad eliminare - in quei Paesi dove è usato per eliminare il parassita responsabile della malaria.

La Convenzione di Stoccolma, entrata in vigore il 17 maggio 2004, ha lo scopo di prevenire e limitare la disseminazione nell'ambiente di inquinanti organici persistenti.

Fonte: 'La Nuova Ecologia'

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Il nostro stress idrologico

05 Giugno 2025
Condizioni più secche della media: ci sono crescenti preoccupazioni in Europa e in Italia. (Alessandro Graziadei)

Video

Sulla fame non si specula