Nuove strategie contro lo sfruttamento del lavoro minorile

Stampa

Promuovere i diritti umani per raggiungere gli Obiettivi del Millennio
Mariarosa Cutillo
Ed. EMI, 2008, pp. 80,   9,00

L'infanzia ha diritto a un aiuto e a un'assistenza particolari. I bambini e le bambine, ai fini dello sviluppo armonioso e completo della loro personalità, devono crescere in un clima sereno, di amore e comprensione.

Invece, 218 milioni di bambini e bambine nel mondo sono costretti a lavorare, spesso in condizioni disumane, nell'agricoltura, nei servizi domestici, nelle fabbriche... Per non parlare del mercato illegale della prostituzione e della droga, e dei bambini soldato.

Il lavoro minorile fa parte della quotidianità anche in Italia e nei Paesi industrializzati. Non si tratta solo di sfruttamento diretto da parte di organizzazioni criminali o di qualche imprenditore senza scrupoli. Il fatto è che tra i nostri acquisti più comuni ci sono prodotti, quali il caffè e il cacao, che spesso implicano lo sfruttamento dell'infanzia nel Sud del mondo. Occorre allora aumentare la consapevolezza e l'attenzione per evitare di favorire un'ingiustizia che opprime l'umanità a livello globale.

Questo libro, attraverso un dialogo tra persone esperte, espone le cause del lavoro minorile e presenta nuove strategie per restituire a tutti i bambini e le bambine del mondo la loro infanzia e il loro futuro.

Mariarosa Cutillo è una giurista esperta in diritti umani. Responsabile delle relazioni esterne e internazionali dell'ong 'Mani Tese', si occupa della tematica "diritti e imprese" dal punto di vista dell'azione politica e dello sviluppo di strategie concrete per promuovere il dialogo tra tutti i soggetti interessati.

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Il nostro stress idrologico

05 Giugno 2025
Condizioni più secche della media: ci sono crescenti preoccupazioni in Europa e in Italia. (Alessandro Graziadei)

Video

Sulla fame non si specula