MOU – narrazioni di una montagna comune

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

Su Atlante e Unimondo la costruzione di una comunità di buone pratiche. Una volta al mese una, una breve lettura per essere più sostenibili. Vai alla finestra di Vivila per leggere cos’è il progetto.

Mou – narrazioni di una montagna comune è un progetto di Infiorescenze, associazione che si occupa di promuovere azioni di rigenerazione territoriale ed urbana attraverso strumenti culturali nelle zone della Bassa Vallagarina, in Trentino. 

In particolare, il progetto Mou nasce con l’obiettivo di dare voce ad un territorio di confine poco noto, sito tra Trentino e Veneto: l’altopiano della Lessinia.

La volontà dell’associazione di avviare un processo di riscoperta di questo particolare contesto naturalistico – differente per conformazione dal classico paesaggio montano trentino – si concretizza con l’elemento culturale chiave per rappresentarlo, ovvero una mappa illustrata pensata per guidare nell’esplorazione della zona. Più precisamente, questo strumento è definito mappa di comunità poiché ha uno scopo ben preciso: raccontare e presentare il territorio trentino della Lessinia attraverso gli occhi e le storie di chi lo abita davvero. Il coinvolgimento della comunità è stato infatti un elemento chiave di tutto il percorso; senza di essa non si sarebbe riusciti a raccogliere racconti, foto ingiallite, fiabe e punti di vista diversi necessari per capire come sperimentare il territorio nelle sue diverse forme ed opportunità in maniera sostenibile. 

VAI ALLA PILLOLA DI OGGI

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Il nostro stress idrologico

05 Giugno 2025
Condizioni più secche della media: ci sono crescenti preoccupazioni in Europa e in Italia. (Alessandro Graziadei)

Video

Sulla fame non si specula