12 giugno: No allo sfruttamento minorile, da sud a sud

Stampa

In occasione della giornata internazionale contro lo sfruttamento del lavoro infantile, che cade il 12 giugno, Mani Tese ricorda che per risolvere il fenomeno occorre che i governi applichino la convenzione 182 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

"I bambini non devono lavorare, ma devono andare a scuola". Sono parole di Sail, ragazzo indiano di 16 anni che, malgrado la sua giovane vita, ha già maturato parecchie ore di lavoro, senza aver mai frequentato una lezione scolastica. Oggi è analfabeta e gli piacerebbe imparare a scrivere.

I progetti di sviluppo contro lo sfruttamento del lavoro minorile di Mani Tese e di tutti gli attori attivi su questo fenomeno possono contribuire a migliorare la situazione dei 246 milioni di minori sfruttati, ma per risolvere davvero il problema occorre che i governi applichino la convenzione 182 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Per dare istruzione gratuita e di qualità a tutti i bambini basterebbero 10 miliardi di dollari. Lo sfruttamento e il mancato accesso all'istruzione sono una realtà drammatica anche in Italia, se comparate allo standard di vita nazionale. A Catania dal 1987 opera il Gapa (Giovani Assolutamente Per Agire) un gruppo laico che si occupa della condizione dei minori nel quartiere di San Cristoforo, 50.000 abitanti, operai, artigiani, venditori ambulanti abusivi con un'alta percentuale di disoccupati. La situazione scolastica è carente, soprattutto per quanto riguarda la scuola media. All'interno di questo contesto, si manifesta da tempo il fenomeno dello sfruttamento del lavoro minorile, oltretutto serbatoio di manovalanza per la criminalità organizzata.

Per questo Mani Tese ha deciso di intervenire, con un progetto a sostegno dell'attività del Gapa che mira all'apertura di una casa di quartiere, che sia un punto di riferimento per i minori, con attività di dopo scuola, parascolastiche, ludiche e formative.

Nel frattempo 5 Ong italiane (Mlal, Aspem, Asal, Movi, Osvic) promuovono un documento per la cittadinanza dei Movimenti di minori lavoratori organizzati. L'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha indetto la giornata mondiale contro il lavoro minorile organizzando a Roma la conferenza "la lotta al traffico di minori e alle forme peggiori di sfruttamento del lavoro minorile".

E dall'Ong Aspem - Associazione Solidarietà Paesi Emergenti giunge anche il bilancio di un viaggio di scambio per mettere in rete realtà per "minori a rischio" a Palermo e in Calabria nel ponte con il progetto "I Piccoli lavoratori hanno Grandi diritti" di Lima (Perù).

Fonte: Manitese, Aspem, Mlal,

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Il nostro stress idrologico

05 Giugno 2025
Condizioni più secche della media: ci sono crescenti preoccupazioni in Europa e in Italia. (Alessandro Graziadei)

Video

Sulla fame non si specula