www.unimondo.org/Guide/Salute/Malaria
Malaria
La scheda
Nonostante l’aumento considerevole degli sforzi prodotti e gli incoraggianti risultati ottenuti a livello globale negli ultimi anni, la malaria continua a uccidere un milioni di persone ogni anno, principalmente bambini al di sotto dei 5 anni di vita, e a rappresentare un rischio per quasi la metà dell’intera popolazione mondiale. Il Global Fund - Fondo Globale internazionale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria - rappresenta oggi l’attore più importante, sia dal punto di vista politico che finanziario, nella lotta alle pandemie. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e 'Roll back malaria' hanno lanciato nel 2008 il 'Global Malaria Action Plan' che si pone l’obiettivo di una completa eradicazione della malattia.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Uganda: MSF assiste feriti dell'attacco ad Abiya
Un team dell'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) ha curato nella sola giornata di ieri più di 60 persone ferrite durante l'attacco di mercoledì scorso avvenuto nel...
Italia: un'altra morte per l'uranio impoverito
Il Caporal maggiore Valery Melis, affetto da un eccesso di linfomi di Hodgkin, è morto il 4 febbraio scorso a Cagliari. Un'altra vittima della cosiddetta sindrome dei Balcani. Pax Christi e l'Assoc...
No ai pesticidi nei parchi nazionali
L'associazione colombiana MamaCoca ha lanciato una petizione verso l'OSA, al Consiglio di stato colombiano e all'UNEP e altri enti preposti per opporsi alle fumigazioni aeree sui parchi nazionali c...
Romania: sistema sanitario al pronto soccorso
Ospedali indebitati con i fornitori, medici che emigrano all'estero, medicine mutuate vendute sfuse, cittadini obbligati, per essere curati, a portarsi le medicine da casa: il sistema sanitario rom...
Italia: 25 gennaio Giornata dei malati di lebbra
A Roma, contro la lebbra, si danzerà. E sono 410 le piazze italiane in cui domenica 25 gennaio saranno allestiti gli stand dell'Associazione Italiana Amici di Raul Follerau (Aifo) in occasione dell...
25 gennaio: contro la lebbra, danze di luce
La celebrazione della 51.a Giornata mondiale dei malati di lebbra, organizzata annualmente dall'Associazione Italiana Amici di Raul Follerau (Aifo) beneficerà della visita in Italia della Compagnia...
Email per l'accesso dei farmaci antiretrovirali
EATG, IHRD, Thai Drug Users Network, e CEE-HRN hanno lanciato una Sign-On letter indirizzata al Dr. Lee, direttore generale dell'OMS, che sottolinea la necessità di garantire l'accesso ai farmaci a...
Specialisti ortopedici per Woliso
Un modo nuovo di adottare un ospedale. Cuamm, medici con l'Africa.A Woliso, in Etiopia, il Cuamm sta realizzando un originale progetto che prevede nell'arco di 4-5 anni di creare e rendere autonom...
Aids: Conferenza internazionale in Africa
Si svolge dal 21 al 26 settembre a Nairobi in Kenya la tredicesima edizione di ICASA (Conferenza internazionale su Aids e malattie trasmesse per via sessuale in Africa). Preceduta da una maratona d...
Aifo: Raoul Follereau a cento anni dalla nascita
La civiltà non è ne' il numero, ne' la forza, ne' il denaro. La civiltà è amarsi. Il 17 agosto del 1903 nasceva a Nevers in Francia un uomo che avrebbe riscattato milioni di esseri umani da un male...