www.unimondo.org/Guide/Salute/Genetica
Genetica
La scheda
Le evoluzioni della ricerca genetica nella seconda metà del Novecento sono state rilevanti sia sul piano teorico che in termini applicativi: a partire dagli anni Settanta si cominciò a parlare di “ingegneria genetica”, mentre oggi si fa riferimento alla mappatura del genoma, alle tecniche di diagnosi prenatale, ai test genetici, alle terapie geniche e all’applicazione di queste tecnologie su animali e piante, indicate generalmente come biotecnologie. Accanto agli indiscutibili ed indubitabili progressi si profilano però dei margini di incertezza che invitano ad agire con cautela e a considerare l’impatto di queste scoperte anche sul piano sociale, etico e giuridico: non va infatti dimenticato che nella prima metà del Novecento nella Germania nazista molti studi di genetica furono condotti con l’intento di "migliorare" un gruppo etnico particolare, quello ariano. In prospettiva, le genetica apre la strada ad una medicina sempre più capace di intervenire in maniera mirata per curare le condizioni di malattia, ma anche alla possibilità di riprodurre la vita in laboratorio – con quella che viene definita la “biologia sintetica”: si profila così uno degli scenari con cui faremo i conti in un futuro molto prossimo.
Documenti utili e link di riferimento:
Leggi tutta la scheda »Notizie
Animali: clonato il cane, ora si brevetta il maiale
L'annuncio dalla Corea del Sud del primo cane clonato ha raccolto la forte condanna della Lav che chiede "da quanti esperimenti fallimentari è stato preceduto?". Come nel caso della defun...
Ogm: pericolosi per l'ambiente -dice la UK Royal Society
Pubblicato dal governo inglese uno studio della UK Royal Society che denuncia la pericolosità per gli ambienti degli organismi geneticamente modificati. Intanto lo stato del Paranà, in Brasile, dic...
Preoccupazione per i brevetti sul vivente
Il mondo ambientalista italiano ha denunciato in una conferenza stampa tenutasi il 13 dicembre scorso al Senato come il Governo italiano abbia deciso di forzare i tempi di recepimento della diretti...
L'Europa brevetta il vivente
La Corte Europea di Giustizia ha respinto il ricorso presentato da Olanda, Italia e Norvegia contro la direttiva europea 98/44/CE che consente la brevettazione di piante, animali e parti del corpo...