Ogm: pericolosi per l'ambiente -dice la UK Royal Society

Stampa

Pubblicato dal governo inglese uno studio della UK Royal Society che denuncia la pericolosità per l'ambiente degli organismi geneticamente modificati.

Lo studio della UK Royal Society, che riporta i risultati di tre anni di ricerche, mette in luce come specie vegetali come la colza e la barbabietola da zucchero modificate geneticamente possano essere dannose per l'ambiente. Greenpeace nota come lo studio, sponsorizzato dal governo inglese, sia partito da un'assunzione di non pericolosità degli OGM e non ha analizzato molti aspetti del possibile impatto ambientale. Tra questi la contaminazione genetica o gli effetti sul suolo. "Nonostante l'approccio ristretto" - nota Greenpeace - "si è giunti alla conclusione che gli OGM sono pericolosi per l'ambiente".

Intanto lo stato del Paranà, in Brasile, ha annunciato la messa al bando della soia transgenica fino al 2006, ponendosi contro tendenza rispetto alle recenti decisioni del governo Lula che pur con qualche crisi di coscienza aveva approvato nelle settimane scorse la commercializzazione e la coltivazione di sementi di soia geneticamente modificate.

Nel frattempo in Cina un esperimento pilota di Greenpeace per la protezione delle biodiversità vegetali ha portato i primi successi. 20 specie di riso date per estinte sono state recuperate nelle province dello Yunnan, Sichuan e Ghizou. 460.000 ettari di terreno sono stati coltivati selezionando le sementi e non modificandole geneticamente: un processo che sembra riesca a produrre ottimi risultati. [DS]

Altre fonti: Farming Solutions.

Ultime su questo tema

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L’alternativa al glifosato è la salute!

16 Giugno 2017
Uno studio indipendente ha trovato consistenti tracce di glifosato in un campione di donne romane in gravidanza. (Alessandro Graziadei)

Cervelli da lettura

26 Marzo 2015
Su stampato o su schermo, le sfide delle nuove tecnologie alle nostre menti. (Anna Molinari)

L’Italia all’Ue: stop alla coltivazione del mais ogm Mon810

06 Aprile 2013
L’Italia ha avanzato alla Commissione europea la richiesta di sospendere le autorizzazioni alla messa in coltura di sementi di mais Ogm Mon810 nel nostro Paese e nell’Ue, affinché la stessa Commiss...

Ogm sì, ogm no? L’ultima controversa e contestata ricerca

14 Ottobre 2012
Ogm sì, ogm no? Il dibattito è ancora aperto e spesso partigiano, ma da quando alla fine degli anni ’80 gli ogm arrivarono sul mercato e venne introdotto il principio di equivalenza, tale per cui g...

Video

USA: I Ragazzi dello Stato