www.unimondo.org/Guide/Salute/Genetica
Genetica
La scheda
Le evoluzioni della ricerca genetica nella seconda metà del Novecento sono state rilevanti sia sul piano teorico che in termini applicativi: a partire dagli anni Settanta si cominciò a parlare di “ingegneria genetica”, mentre oggi si fa riferimento alla mappatura del genoma, alle tecniche di diagnosi prenatale, ai test genetici, alle terapie geniche e all’applicazione di queste tecnologie su animali e piante, indicate generalmente come biotecnologie. Accanto agli indiscutibili ed indubitabili progressi si profilano però dei margini di incertezza che invitano ad agire con cautela e a considerare l’impatto di queste scoperte anche sul piano sociale, etico e giuridico: non va infatti dimenticato che nella prima metà del Novecento nella Germania nazista molti studi di genetica furono condotti con l’intento di "migliorare" un gruppo etnico particolare, quello ariano. In prospettiva, le genetica apre la strada ad una medicina sempre più capace di intervenire in maniera mirata per curare le condizioni di malattia, ma anche alla possibilità di riprodurre la vita in laboratorio – con quella che viene definita la “biologia sintetica”: si profila così uno degli scenari con cui faremo i conti in un futuro molto prossimo.
Documenti utili e link di riferimento:
Leggi tutta la scheda »Notizie
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
L’alternativa al glifosato è la salute!
Uno studio indipendente ha trovato consistenti tracce di glifosato in un campione di donne romane in gravidanza. (Alessandro Graziadei)
Cervelli da lettura
Su stampato o su schermo, le sfide delle nuove tecnologie alle nostre menti. (Anna Molinari)
L’Italia all’Ue: stop alla coltivazione del mais ogm Mon810
L’Italia ha avanzato alla Commissione europea la richiesta di sospendere le autorizzazioni alla messa in coltura di sementi di mais Ogm Mon810 nel nostro Paese e nell’Ue, affinché la stessa Commiss...
India contro Monsanto: l’accusa è biopirateria
L’India ha citato la Monsanto per “biopirateria” accusandola di sottrarre piante indigene per sviluppare versioni geneticamente modificate, senza però garantire compensi o risarcimenti alle popolaz...
Pomodori viola anti-cancro? Meglio mangiar broccoli!
Il "pomodoro viola per combattere i tumori" - un pomodoro geneticamente modificato (Ogm) - è sulla bocca di tutti. "Abbiamo semplicemente visitato il sito internet di Flora, il proge...
Vandana Shiva: 'in inverno una campagna contro la biopirateria'
"Quest'inverno lanceremo una campagna contro la biopirateria degli Ogm. Gli organismi geneticamente modificati, infatti, sono una pirateria biologica dei nostri semi". Lo ha annunciato Va...
Ue: via libera all'import di soia Ogm, proteste delle associazioni
La Commissione europea ha autorizzato nei giorni scorsi la commercializzazione della soia transgenica A2704-12 della Bayer destinata soprattutto all'alimentazione animale: l'autorizzazione riguarda...
Genetica: staminali 'adulte', buona notizia anche per la Lav
"La prospettiva di utilizzare tessuti umani adulti per ottenere cellule staminali dal comportamento embrionale è una buona notizia anche per gli animali, che vengono utilizzati e uccisi massic...
Italia: Coop solo cosmetici non testati sugli animali
La Coop - che da sempre non testa i propri cosmetici su animali - ha aderito allo Standard internazionale gestito in Italia dalla LAV-Lega Anti Vivisezione e di conseguenza si impegna ad utilizzare...