Una campagna per l'acqua nella Costituzione Europea

Stampa

Per gli autori della proposta della Costituzione Europea l'acqua non esiste. L'acqua non e' considerata come bene inalienabile e come diritto per tutti, ma come prodotto da vendere e comprare e, comunque, da non tutelare. Lo stesso fallimento del vertice di Cancun conferma che l'acqua, bene comune
dell'umanita', e' diventato simbolo di conflitto, elemento centrale delle politiche di mercificazione e privatizzazione dei governi e dei tentativi di difesa da parte delle organizzazioni della societa' civile.

Per questi motivi Riccardo Petrella, coordinatore internazionale del Contratto mondiale dell'acqua, Rosario Lembo, presidente del coordinamento di ong Cipsi, e Alberto Zoratti della cooperativa per lo sviluppo del commercio equo "Roba dell'altro mondo" lanciano una campagna di e-mail.
Chiediamo a tutti i cittadini, alle associazioni, alle ong, di inviare una e-mail a Pat Cox, presidente del Parlamento Europeo, istituzione che rappresenta tutto il popolo europeo, e a Romano Prodi, presidente della Commissione Europea, istituzione incaricata di promuovere e difendere l'interesse comune del popolo europeo, chiedendo loro di intervenire presso la Conferenza intergovernativa per introdurre nella Costituzione Europea il seguente passaggio (articolo I-16): "la gestione integrata, solidale e sostenibile, dell'acqua, bene comune".
In questo momento cosi' importante, che ha visto il fallimento del Wto a Cancun, grazie alla virtuosa interazione tra societa' civile del nord e i governi del sud del mondo, che hanno fatto valere le ragioni dei diritti su quelle del profitto, chiediamo di porre attenzione sull'Unione Europea, e non solo per le posizioni inaccettabili tenute in sede Wto, ma soprattutto
per il progetto di Costituzione Europea che l'Unione si accinge a varare.
L'Europa, che e' il continente all'avanguardia dei processi di
privatizzazione dei servizi d'acqua, il piu' accanito sostenitore della liberalizzazione dei servizi idrici su scala mondiale e della mercificazione dell'acqua, tace sull'acqua.
Il testo proposto dalla Convenzione menziona molteplici competenze sia esclusive dell'Unione Europea, sia condivise con gli Stati membri, sia di sostegno, di coordinamento, e di complemento: ma non una parola sull'acqua.
Per gli autori della proposta della Costituzione Europea l'acqua non esiste. Crediamo a questo punto che sia giunto il momento che i beni comuni diventino parte integrante dell'agenda politica del nuovo millennio, crediamo che sia necessario che un elemento fondamentale come l'acqua venga considerato anche dalla Costituente come diritto e bene inalienabile
dell'umanita'.
No alla mercificazione e alla privatizzazione dell'acqua.
Il diritto alla vita per tutti, generazioni future comprese, non dev'essere fonte di profitto.

Per informazioni:www.contrattoacqua.it; www.cipsi.it; www.roba.coop

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007