Sudafrica: condanna alle multinazionali farmaceutiche

Stampa

"Storica decisione per agevolare l'accesso ai farmaci". Cosi un comunicato di MSF (Medici Senza Frontiere) definisce la decisione della 'Commissione per la concorrenza' del Sudafrica che ieri ha deciso di accogliere il caso della Treatment Action Campaign (TAC) verso le multinazionali Glaxo Smith Kline (GSK) e Boehringer Ingelheim (BI) per aver praticato prezzi eccessivi sui farmaci anti-Aids (antiretrovirali - Arv) e per aver abusato dei brevetti farmaceutici limitando l'accesso ai medicinali essenziali per prolungare la vita dei malati.

"Con questa decisione storica" - si legge nel comunicato - "la Commissione per la concorrenza del Sudafrica (organismo incaricato di decidere sulle controversie in materia di pratiche commerciali abusive) permette di compiere un grande passo in avanti nella lotta per il superamento delle barriere che ostacolano l'accesso ai farmaci, favorendo la disponibilità di medicinali generici equivalenti a quelli di marca, ma molto meno costosi". Secondo l'associazione, l'inaccessibilità dei prezzi dei farmaci antiretrovirali, "ha provocato un'enorme quantità di decessi evitabili in Sudafrica dove si stima che almeno 600 persone muoiano ogni giorno a causa dell'Hiv/Aids".

La decisione appare particolarmente significativa perchè "rappresenta un chiaro esempio di come le regole fissate dall'Organizzazione mondiale del Commercio con la Dichiarazione di Doha del 2001 possono essere interpretate e applicate in modo da garantire un più equo accesso alle terapie" - ha detto Eric Goemaere, capo-missione di MSF in Sudafrica. "Ora il Governo Sudafricano dovrà dimostrare che faceva sul serio quando quest'estate ha annunciato un programma pubblico e gratuito per garantire l'erogazione dei farmaci a tutti i 500mila sudafricani che ne hanno bisogno".

Nonostante la riduzione dei prezzi, ieri in Sudafrica i medicinali della Glaxo Smith Kline erano ancora più costosi dei corrispettivi generici provenienti dall'India e approvati dall'Organizzazione mondiale della sanità. La pronuncia della Commissione apre comunque le porte alla concorrenza dei farmaci generici senza imporre accordi preventivi o autorizzazioni da parte delle multinazionali che detengono i brevetti sui farmaci anti-Aids e facilita la realizzazione di 'combinazioni a dose fissa' che renderanno molto più facile l'erogazione dei farmaci anche in contesti di estrema povertà.

La Commissione per la concorrenza passerà ora il caso al tribunale per la decisione finale, ma la sua posizione è considerata decisiva per il tribunale. [GB]

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007