Sudafrica: conclusa la conferenza nazionale sull'Aids

Stampa

Si è conclusa il 7 agosto scorso a Durban in Sudafrica la prima conferenza nazionale sull'Aids. L'agenzia Misna riporta che, nonostante le polemiche e le accuse mosse al governo di Pretoria, i lavori si sono chiusi con l'invito rivolto al presidente sudafricano Thabo Mbeki a svolgere il ruolo di coordinatore di una strategia nazionale per combattere la malattia.

La conferenza si era aperta tra le polemiche per il rifiuto da parte del governo di attuare un programma di farmaci anti-retrovirali.

L'associazione Nadir ricorda che l'Aids è la principale emergenza sanitaria del Paese: sono infettati dall'Hiv circa 4,5 milioni di abitanti (quasi 1 persona su 10), il tasso di contagio di Hiv-Aids tra gli adulti è del 19,94% e oltre 600 persone muoiono ogni giorno di malattie legate all'Aids. Quando il Consiglio per il controllo delle Medicine (Mcc) ha "minacciato" di vietare l'uso della nevirapina - riferisce Nadir - è scoppiata la polemica.

Alcune ricerche avrebbero dimostrato che la nevirapina può abbattere il tasso di trasmissione dell'infezione da Hiv da madre a bambino di circa la metà. La Mcc, però, ha respinto i risultati di uno studio ugandese su questo farmaco e ha concesso 90 giorni di tempo per provare che la nevirapina è sicura.

E' di questi giorni la notizia riportata dall'agenzia Reuters che la compagnia farmaceutica sudafricana Aspen Pharmacare ha presentato il primo farmaco antiretrovirale (Arv) generico contro l'Aids prodotto localmente, segnando una svolta nella lotta contro l'epidemia. Aspen ha detto in una nota che il prezzo del suo Staduvine rientrerà "nella fascia raccomandata dall'Organizzazione mondiale del commercio e sarà competitivo con i maggiori fornitori asiatici".

Il ministro della Salute sudafricano, Manto Tshabalala-Nsimang, è stato invece aspramente criticato durante la Conferenza per avere proposto per i malati di Aids una dieta a base di aglio, cipolle, olio di oliva e patate africane, che dovrebbe migliorare il sistema immunitario.

Fonti: Misna, Nadir.

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007