Lila: non avete idea della sofferenza!

Stampa

E' stata lanciata la 7a Campagna di informazione sull'AIDS: disinformazione e angoscia sembrano gli obbiettivi da raggiungere per il Ministero alla Salute. La LILA chiede pubblicamente spiegazioni sull'ennesimo appuntamento di prevenzione mancato. La 7a campagna ministeriale di informazione sull'AIDS sfoggia con orgoglio lo slogan: "avete idea della sofferenza?". Forse, in questo modo, tenta di inviare un messaggio di solidarietà alle persone colpite dal virus, affiancato da strategie di comunicazione che hanno come obiettivo la prevenzione.

Uno spot televisivo rappresenta un fiore che appassisce e la scritta AIDS che si scioglie nell'acronimo dello slogan suddetto: Avete Idea Della Sofferenza?. La manifestazione Festivalbar, partecipa alla campagna con uno spazio dedicato e con la distribuzione di materiale informativo e cappellini con la scritta "Stop AIDS".

Ancora una volta, l'unico grande assente è il preservativo.

Avete idea della sofferenza che una campagna come questa infligge a tutti noi - operatori sieropositivi e sieronegativi - nel constatare che, ancora una volta, si sono utilizzati fondi pubblici per proporre un'immagine delle persone sieropositive come soggetti a cui non resta altro che il dolore e la compassione altrui?

Avete idea della sofferenza di tutte quelle madri che ci hanno contattato, indignate e preoccupate per il loro giovane figlio sieropositivo che deve subire l'immagine del fiore che appassisce?

Avete idea della sofferenza nell'ascoltare Michelle Unziker e Marco Maccarini, presentatori del Festivalbar, intenti ad equilibrismi linguistici per evitare di usare la parola preservativo ed allo stesso tempo a cercare di farla intendere?

Avete idea della sofferenza nel prendere atto che, chi è preposto a tutelare la salute pubblica, non ha il coraggio e, ancor più grave, la volontà di esplicitare e distribuire materiale di profilassi?

Quanti anni dovranno ancora passare e quante nuove infezioni, prima di vedere, al posto di un fiore che appassisce, un preservativo che si srotola e udire finalmente una domanda decisa che chiede a tutti con forza: "avete idea della sicurezza?"

La LILA chiede pubblicamente al ministro Sirchia come sia possibile, dopo vent'anni di AIDS, che l'Italia si ostini ancora a produrre campagne informative che non vedono al centro della propria comunicazione il profilattico, a differenza di molti altri paesi se non tutti, della Comunità europea.

Fonte: Lila

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007