Lettera aperta ai candidati espressione della società civile

Stampa

Enrico Euli e Riccardo Troisi, due componenti del Subnodo della Rete di Lilliput nazionale hanno scritto una lettera aperta ai candidati espressione della società civile e del Movimento dei Movimenti.

Carissimi/e candidati alle elezioni europee che in diverso modo avete percorso e condiviso in questi anni il grande sogno di costruire "altri mondi possibili".

Riconosciamo il coraggio ed il valore della vostra scelta, che insiste a cercare uno spazio aperto al cambiamento in una politica istituzionale spesso vuota di contenuti, e i cui atti rivelano sordità ai problemi più concreti e urgenti, a partire da quelli del Sud del Mondo, delle emergenze ambientali e della promozione della vera Pace.
Come sapete noi Lillipuziani crediamo - e ci pare - che l'esperienza confermi - che una democrazia non sia veramente tale, se al funzionamento delle istutuzioni non si accompagni la partecipazione consapevole e quotidiana di persone, di reti e di movimenti, anche in piena autonomia, sia dalle rappresentanze istituzionali che dai partiti.

L'opportunità di portare dentro le istituzioni gli obbiettivi e le proposte di chi si batte per la giustizia internazionale, l'equità e la pace, per la quale avete scelto di impegnarvi, non deve secondo noi comportare il rischio che chi compete elettoralmente sia visto anche come portavoce di esperienze composite e plurali come le reti e i movimenti che da sempre hanno scelto di non essere favorevoli alla logica della delega, tanto più se attuata in ambiti partitici ed istituzionali.

Accettiamo quindi con serenità e rispetto la vostra scelta, ma vi chiediamo, al momento, un atto di chiarezza e di coerenza: fare un passo indietro rispetto ai vostri ruoli nel movimento.

il Subnodo con la collaborazione di Enrico Euli e Riccardo Troisi (del glt-nonviolenza)

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007