La Spagna rifiuta i visti per AIDS2002

Stampa

Le ambasciate spagnole stanno rifiutando i visti ai partecipanti della XIV Conferenza Internazionale sull'AIDS che si terrà a Barcellona dal 7 al 12 luglio, questa la denuncia di Red2002, l'organizzazione che coordina la partecipazione delle Ong al vertice. I paesi maggiormente discriminati sono India, Bangladesh, Pakistan, Uganda, Costa d'Avorio e Kenya, ma la situazione più grave si è registrata in Colombia, dove ci sono state code di tre giorni davanti ai consolati spagnoli per presentare la domanda per il visto ricevendo appuntamento soltanto da lì a sei mesi! Molti dei partecipanti avevano già ottenuto dalle Ong dei paesi di provenienza delle borse di studio e finanziamenti per coprire le spese del viaggio. In risposta, il Ministero degli Affari Esteri spagnolo ha affermato che per ottenere il visto i partecipanti sono tenuti a giustificare che possono pagare le spese del soggiorno a Barcellona, secondo la normativa che regola l'ingresso degli stranieri nel Paese. Joan Tallada, portavoce di Red2002 ha dichiarato: "questo congresso sull'AIDS deve dare continuità all'ordine del giorno del congresso precedente di Durban e decidere sulla situazione dei paesi in via di sviluppo in cui maggiormente dilaga l'epidemia. Se la gente di quei paesi non può venire in Spagna, il congresso perderà il relativo valore e la relativa legittimità. È un insulto per i popoli che già vivono in un'ingiustizia tremenda per la mancanza di risorse e di accesso alle cure mediche".
Pubblicato il: 24.06.2002 " Fonte: » OneWorld Spagna, XIV Conferenza Internazionale sull'AIDS, Red2002, OneWorld aidschannel OneWorld Spagna Canal Sida, Nigeria Aids;

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007