Europa: Convenzione europea, un fallimento?

Stampa

Il 10 luglio scorso è stato approvato per consenso il testo definitivo della bozza globale della futura costituzione europea. "La Convenzione si conclude oggi: il risultato dei suoi lavori è di proporre la prima costituzione per l'Europa" ha affermato per l'occasione il presidente della Convenzione europea Valery Giscard d'Estaing. Ma più di un dubbio rimane sul testo appena votato e che adesso dovrà passare al vaglio dei singoli Paesi dell'Unione.

Già circa un anno fa, Berndard Cassen, dalle pagine di Le Monde Diplomatique aveva espresso le sue riserve. "Il liberalismo resta l'orizzonte insuperabile dei quindici e quello che caratterizzerà l'Europa allargata" scriveva "i meccanismi istituzionali appassionano i responsabili governativi, meno le politiche che l'Unione del futuro dovrà condurre". Cassen metteva inoltre in risalto lo spazio limitato che la società civile europea ha avuto nella definizione del testo della Convenzione. Vi sono infatti state delle consultazioni ma di fatto esclusivamente formali, limitate a tempi brevissimi nel quale era impossibile si sviluppasse un effettivo scambio d'opinioni.

Di fallimento della Convenzione parla apertamente Cafébabel, una webzine redatta da giovani europei. Fallimento a loro avviso duplice. Innanzitutto per il metodo con il quale ci si proponeva di ridisegnare l'architettura delle istituzioni europee. Doveva essere innovativo, diverso da quello "a porte chiuse" che ha scandito da Mastricht a Nizza, passando per Amsterdam, i riassestamenti del progetto europeo. Ed invece molto poco è cambiato in questo senso.

Cafébabel inoltre denuncia un progetto costituzionale ostaggio degli interessi nazionali. "Non si tratta di questioni politiche ma piuttosto di questioni generazionali" scrive Adriano Farano "è la logica nazionale, infatti, che domina le due generazioni che governano l'Europa di oggi. Quella di Giscard e quella dei sessantottini. Quella di Prodi e di Chirac, di Blair e di Schr㶀der. Tutti rispettabilissimi uomini di Stato; ma che non hanno conosciuto l'Europa di oggi. Che non hanno vissuto, per un anno o più, l'ebbrezza della vera vita in Europa ... perché non posso votare insieme agli altri europei per un Parlamento Europeo che detenga il potere legislativo? Leggere degli stessi media in più lingue? Partecipare alla stessa società?"

Fonti: Cafébabel, Le Monde Diplomatique, European Comvention

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007