Big Brother AIDS

Stampa

AMREF presenta:
In onda su RaiTre DOMENICA 22 FEBBRAIO in seconda serata all'interno della rubrica DOC3.

Un grande fratello, reale e silenzioso, si aggira tra le strade, i palazzi e le baracche della città: il virus dell'AIDS.
"Non c'è famiglia ugandese che non sia stata colpita dal virus", racconta Henry, un ragazzo di 23 anni che ha saputo reagire alla malattia diventando protagonista delle campagne di prevenzione e di informazione. "L'AIDS è come un incendio: si sviluppa e distrugge tutto con la velocità del fuoco", spiega Mama Joyce, capo progetto di AMREF nella baraccopoli di Makerere. "In questi anni abbiamo visto morire tanta gente - parenti, amici, vicini di casa - per questo l'AIDS è una presenza così reale da noi", dice Sanyu Nikinzi sorella di Gaetano, Taricone ugandese e discusso protagonista di Big Brother Africa in seguito ad una love affair in diretta con la concorrente sudafricana.

Big Brother AIDS racconta il ruolo strategico della comunicazione e dei media nella lotta alla peggiore epidemia che l'uomo abbia mai dovuto affrontare, attraverso le vicende e le testimonianze personali di Henry, giovane sieropositivo scelto da MTN per intervistare Nelson Mandela a Johnannesburg; Mama Joyce colpita essa stessa negli affetti più cari; Sanyu Nikinzi, conduttrice di un programma radiofonico dedicato alla prevenzione della malattia e Faridah figlia di un guaritore tradizionale morto di AIDS e volontaria di AMREF. [MDT]

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007