Amref: successo a Bangkok per la prima del Big Brother Aids

Stampa

Il Grande Fratello di AMREF trionfa a Bangkok. Si è conclusa con una standing ovation, infatti, la prima asiatica di Big Brother Aids, il film-documentario di Giulio Cederna e Paolo Novelli, prodotto da AMREF, Fondazione africana per la medicina e la ricerca, con il contributo di Raitre, e proiettato ieri sera all'Aids Film Festival, la rassegna cinematografica promossa nell'ambito della XV Conferenza internazionale sull'Aids.

Girato lo scorso anno in Uganda, Big Brother Aids racconta il ruolo strategico della comunicazione e dei media nella lotta a una delle peggiori epidemie che l'uomo abbia mai dovuto affrontare, attraverso le vicende e le testimonianze personali di Mama Joyce, capo progetto di AMREF nella baraccopoli di Makerere, colpita essa stessa negli affetti piu' cari, di Sanyu Nikinzi, conduttrice di un programma radiofonico dedicato alla prevenzione della malattia, di Faridah, figlia di un guaritore tradizionale morto di AIDS e volontaria di AMREF, e di Henry, un giovane sieropositivo impegnato in un'intensa attività di prevenzione e scelto per intervistare Nelson Mandela in tv.

Proprio Henry è stato uno dei protagonisti, insieme a Daraus Bukenya, capodelegazione di AMREF alla conferenza di Bangkok, della vivace discussione che ha seguito la proiezione del film, alla quale hanno preso parte rappresentanti dei media di tutto il mondo, tra cui la televisione canadese, il network Mtv e il quotidiano britannico Guardian. "I consensi raccolti da Big Brother Aids, unico film italiano selezionato per la rassegna di Bangkok, confermano la validità del nostro approccio, che oltre alle decine di progetti attivati nell'Africa sub-sahariana, e gestiti da personale africano, punta anche su una nutrita e originale produzione audiovisiva per comunicare l'Africa e i temi dello sviluppo in Italia e nel mondo - ha commentato il direttore di AMREF Italia, Thomas Simmons - Questo successo sta a dimostrare, inoltre, che dalla collaborazione tra una Ong e il servizio pubblico televisivo possono nascere dei prodotti di qualità, in grado di conquistare una platea internazionale".

Con Big Brother Aids, trasmesso il 22 febbraio scorso da Raitre nell'ambito della rassegna di documentari d'autore "Doc 3", AMREF e la terza rete hanno risposto all'appello lanciato in gennaio dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, con la '"Global Media Aids Initiative", un progetto teso a coinvolgere le televisioni di tutto il mondo nella lotta all'Aids, sottoscritto, tra gli altri, da Bbc, China Central Television, Globo International, Radiotelevision Espanola, Time Warner e TV5.

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007