Allarme AIDS, farmaci cari e luci di speranza

Stampa

A vent'anni dal primo rilevamento clinico, l'epidemia di HIV/AIDS continua a crescere più velocemente degli sforzi per prevenirla e per sostenere gli ammalati. Secondo il rapporto 2002 dell'Unaids, l'agenzia delle Nazioni Unite per il monitoraggio della diffusione dell'infezione da Hiv nel mondo, nell'ultimo anno almeno 3,1 milioni di persone sono state uccise dalla malattia e 5 milioni hanno contratto l'infezione, e di questi oltre un milione sono bambini e giovani sotto i 15 anni. Nell'Africa Subsahariana vivono 30 milioni di persone con la malattia senza poter accedere ad un'adeguata terapia e 3,5 milioni sono stati i nuovi casi di sieropositività stimati negli ultimi 12 mesi. In alcuni Paesi come Botswana, Lesotho, Swaziland e Zimbabwe l'infezione è stata contratta da un terzo della popolazione. "Ma il peggio deve ancora venire,in quanto l'epidemia si sta diffondendo con particolare velocità nell'Est europeo e nei Paesi asiatici" conferma Peter Piot , direttore esecutivo di Unaids. Due anni e mezzo dopo l'annuncio di Roche, gigante svizzero dell'industria farmaceutica, di un'importante diminuzione del prezzo dei suoi farmaci contro l'AIDS, il suo principale prodotto, il Nelfinavir (Viracept ⮀), ha un costo attualmente più caro in Guatemala e in Ucraina che in Svizzera. Buoni sono i risultati per la prevenzione avviati in Brasile, in Etiopia e in Sud Africa. Il 28 Novembre, in occasione del World AIDS Day (1° Dicembre 2002), Azione Aiuto, AMREF, COOPI e AIDOS si danno appuntamento a Roma presso lo Spazio MassenzioArte (via del Commercio 12) per raccontare e discutere insieme realtà e prospettive della lotta all'AIDS in Africa. Chiama l'Africa di Fano invita tutti ad accendere una candela per gli orfani dell'Aids in Africa
Pubblicato il: 27.11.2002
" Fonte: » Medici Senza Frontiere, Amref, Chiama l'Africa Fano, Unaids;
" Approfondimento: » Lilla Cedius, Lila, Mtv e l'Aids, Un gioco interattivo NO AIDS;

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007