Aids: il Nord aiuti i Paesi impoveriti

Stampa

Si è concluso in questi giorni a Melbourne (Australia) il sesto Congresso internazionale sull'Aids in Asia e nel Pacifico. In quest'occasione Stefano Vella, presidente del programma italiano di ricerca clinica sull'Aids e dell'International Aids society, ha puntato l'attenzione sui costi farmaceutici della cura. "I prezzi dei farmaci anti-retrovirus sono il maggior ostacolo all'accesso alla terapia per i Paesi Poveri", ha detto Vella e "se pur le case farmaceutiche dimostrano una crescente disponibilità a fornire farmaci su base no-profit, i costi per fronteggiare l'epidemia possono essere sostenuti solo dai paesi ricchi". Intanto Medici senza frontiere ha accolto come un passo avanti verso l'accesso ai farmaci nei Paesi in via di sviluppo la decisione della GlaxoSmithKline di concedere all'azienda farmaceutica africana Aspen Pharmacare di produrre una versione generica dei suoi farmaci antiretrovirali Azt e 3Tc. All'associazione rimangono però dei dubbi sulle modalità di distribuzione e sui prezzi di questi farmaci generici. "Il prezzo dei farmaci generici non è molto diverso da quello degli inibitori protetti da patente, neanche un dollaro in meno, soprattutto tenendo conto che in Brasile gli stessi farmaci si acquistano con 80 cents. Preoccupazione desta inoltre la decisione di affidare la distribuzione dei generici solo allo Stato e alle ong: in Sudafrica la cura dell'Hiv passa anche per il settore privato, da cliniche e farmacie cui non è stato offerto il prodotto".
Pubblicato il: 12.10.2001
" Fonte: » Nadir, Vita;ICS, Kaiser Daily;
" Approfondimento: » Lila, Medici Senza Frontiere, Cesvi;

Ultime su questo tema

AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia

08 Dicembre 2021
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

AIDS, un’epidemia ancora da debellare

04 Dicembre 2020
38 milioni di persone vivono con l’HIV. 12,6 milioni non hanno accesso alle terapie salva-vita. Ce lo ricorda la Giornata mondiale contro l’AIDS… in tempi di Covid-19. (Lia Curcio)

Nessuno si salva da solo: la cooperazione internazionale è parte della soluzione

08 Aprile 2020
"Le implicazioni sul continente africano si potranno far sentire a più livelli: l’azione diretta del virus in termini di perdita di vita umane; il logoramento dei sistemi sanitari; la recessio...

Video

World AIDS Day 2007